Risonanze tra creatività e gioco della sabbia
I filmati si riferiscono a 4 eventi organizzati dal Laboratorio Analitico delle Immagini dal titolo RISONANZE TRA CREATIVITA’ E GIOCO DELLA SABBIA tenuti da gennaio a maggio 2019 all’AIPA (Associazione Italiana Psicologia Analitica)con Paolo Aite, Daniela Bonelli Bassano, Chandra Livia Candiani, Pani Galeazzi, Romano Madera, Angelo Malinconico, Barbara Massimilla, Chiara Mirabelli, Ivan Paterlini, Patrizia Peresso, Antonella Tarpino. In questa iniziativa si sono poste a confronto le immagini evocate dai percorsi analitici, mediante il gioco della sabbia, con quelle di altre forme creative. Queste ultime, in tal senso, sono state esaminate nel dialogo rispettivamente col gesto pittorico, con la costruzione/ distruzione/ riparazione di paesaggi naturali e non solo-all’interno e all’esterno della psiche-per approdare, infine, a concentrarsi sul colloquio tra l’universo immaginale delineato nella sabbiera con quello che prende forma nel componimento poetico orale e scritto.
Risonanze tra creatività e gioco della sabbia
26 Gennaio 2019
Angelo Malinconico e Romano Màdera colloquiano con Paolo Aite
intorno al suo libro “Risonanze tra pittura e psiche”
Risonanze tra creatività e gioco della sabbia
23 febbraio 2019
Chiara Mirabelli dialoga con Ivan Paterlini intorno al suo libro: “Scenari interiori. Il gioco della sabbia tra psicosi e creatività”
Risonanze tra creatività e gioco della sabbia
23 marzo 2019
Paesaggi in natura e Gioco della sabbia.
Barbara Massimilla e Patrizia Peresso dialogano con Antonella Tarpino
Risonanze tra creatività e gioco della sabbia
25 maggio 2019
Parole di sabbia: linguaggio poetico e gioco della sabbia
Dialogo di Chandra Livia Candiani con Daniela Bonelli Bassano e Pani Galeazzi .
Seminario residenziale L.A.I. Castel San Pietro
Dopo un lungo periodo di incontri prevalentemente online, il gruppo ha avvertito l’esigenza di incontrarsi dal vivo per un tempo lungo in cui fare insieme esperienza di pratiche di presenza. La giornata si è aperta con uno spazio dedicato alla meditazione silenziosa, necessaria a ritrovare una connessione con il proprio corpo e il proprio sentire. È seguita una meditazione camminata nel bosco: l’ascolto di sé e dell’altro in questo tempo (post) pandemico transita inevitabilmente anche nella relazione risanatrice con una natura ferita. Fondamentale è stato poi il gioco comune: fare una sabbia tutti insieme nella sabbiera all’aperto che Livia e Paolo ci hanno messo a disposizione nel loro giardino. Il titolo emerso, Chiamata a raccolta, ben rispecchia il senso del nostro ritrovarci insieme per attingere agli elementi fondativi e generativi del gioco ritornando alle origini. La sabbiera in cui abbiamo giocato è nella terra, aperta al cielo e orientata al sorgere del sole. Ciascuno ha contribuito al gioco con elementi trovati durante la passeggiata, bacche cortecce ricci di castagna foglie sassi etc., e con oggetti significativi scelti tra i propri. Il gesto della semina e la ricomposizione di frammenti nello spazio del gioco hanno permesso di vivere intensamente un’esperienza di nascita. Presentiamo di seguito un breve video conclusivo dell’esperienza.
Seminario residenziale L.A.I.
Castel San Pietro
4/5 Dicembre 2022