- AITE P. (1970), “La tecnica della sabbia nella psicologia di C. G. Jung”, Rivista di Psicologia Analitica, 1/2.
- AITE, P. (1978), “Uno spazio per immaginare”, Rivista di Psicologia Analitica, 18.
- AITE P. (1978), “Attività dell’lo e immagine: osservazioni sul tema tratte dal «Gioco della sabbia»”, Rivista di Psicologia Analitica, 17.
- AITE P. (1979), “Immagini e parole di una esperienza: un confronto”, Rivista di Psicologia Analitica, 20.
- AITE P. (1983), “Al di là delle parole”, Rivista di Psicologia Analitica, 28.
- AITE P. (1983), “L’interpretazione simbolica nella psicoterapia junghiana”, in Interpretazione e simbolo, Atti del V Colloquio sulla Interpretazione (Università di Macerata), Marietti, Torino.
- AITE P. (1984), “Il gioco della sabbia: prospettive”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- AITE P. (1984), “L’osservazione del gioco infantile: riflessioni”, in Montecchi F. (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- AITE P. (1985), “L’immagine come attività formativa della psiche nel pensiero di C.G. Jung”, in Pabis A. (a cura di), Psicologia analitica, Atti del V Congresso Nazionale del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), Roma 7-8 dicembre 1985.
- AITE P. (1988), “Una prospettiva sull’atto interpretativo in analisi”, Rivista di Psicologia Analitica, 38.
- AITE P. (1989), “Alcune domande a Dora Kalff”, Rivista di Psicologia analitica, 39.
- AITE P. (1989), “Il ricordo come immagine attiva”, Rivista di Psicologia Analitica, 40.
- AITE P. (1989), “Uso terapeutico dell’immaginazione”, in Aite P., Carotenuto A. (a cura di), Itinerari del pensiero junghiano, Cortina, Milano.
- AITE P. (1990), “Sognando con le mani”, Rivista di Psicologia Analitica, 41.
- AITE P. (1993), “Metafora e campo analitico. Contributo ad un dibattito”, Rivista di Psicologia Analitica, 48.
- AITE P. (1994), “Patologie mentali gravi e ‘gioco della sabbia’ nel pubblico e nel privato: una ricerca in corso – Presentazione”, Studi Junghiani, 5/6, vol. 3, 1/2.
- AITE P. (1994), “Una ricerca in corso: punti di riferimento”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- AITE P. (1998), “Lettera aperta ai membri IAAP; presentazione del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI)”, Congresso Mondiale IAAP, Firenze, 1998, in Malinconico A. e Peciccia M. (a cura di) (2006), Al di là della Parola. Vie Nuove per la Terapia Analitica delle Psicosi, Ma.Gi., Roma.
- AITE P. (2002), “Note introduttive al gioco della sabbia nel campo analitico”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- AITE P. (2002), “Spazio e soggettività: una ricerca in corso”, Rivista di Psicologia Analitica, 66/14.
- AITE P. (2002), Paesaggi della psiche. Il gioco della sabbia nell’analisi junghiana, Bollati Boringhieri, Milano.
- AITE P. (2003), “Sandplay and Shared Language in Analysis”, in Cambridge 2001 – Proceedings of The Fifteenth International Congress for Analytical Psychology, Daimon Verlag.
- AITE P. (2012), “Esperienza del limite nell’ascolto analitico: la prospettiva aperta dal Gioco della Sabbia”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- AITE P., CROZZOLI L. (1992), “Il Gioco della Sabbia”, in Carotenuto A. (a cura di), Trattato di Psicologia Analitica, vol. II, UTET, Torino.
- AITE P., MALINCONICO A. (2016), “L’immenso edificio del ricordo. Dialogando con Paolo Aite sul Gioco della Sabbia e sulla Revisione”, in F. De Benedictis e P. Michelis (a cura di), Figure della memoria; ricordare in analisi. Una nuova via per la ricerca nel gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- AKIMOTO M. (1995), “Application of Sandplay Therapy in brain-injured elderly”, Journal of Sandplay Therapy, 5(1).
- AMATRUDA K. (1989), “Brief, Sandplay Therapy with Child Trauma Victims”, Archives of Sandplay Therapy, 2.
- AMATRUDA K. (1997), “Simpson, Phoenix Helm, Sandplay. The Sacred Healing”, A Guide to Symbolic Process, Trance-Sand-Dance Press, Taos, NM.
- AMATRUDA K. (1998), “Glimpsing sacred mountain: A brief Sandplay process of a boy with cancer”, Journal of Sandplay Therapy, 7(2).
- AMMAN R. (1989), Heilende Bilder der Seele, Kösel, München.
- AMMAN R. (2000), Sandplay: immagini che curano e trasformano. Una via creativa per lo sviluppo della personalità, Vivarium, Milano.
- AMMAN R. (1991), Healing and transformation in Sandplay: creative process becoming visible, (traduzione inglese di Heilende Bilder der Seele), Open Court Publishing, La Salle.
- AMMAN R. (2001), Das Sandspiel. Der schöpferische Weg der Persönlichkeitsentwicklung, Valter Verlag.
- AMMAN R. (2001), “Discussion group: Sandplay”, in M. A. Matton e R. Hinshaw (a cura di), Proceedings of the fiftheenth international congress for Analytical Psychology, Daimon Verlag, Einsiedeln, Cambridge.
- ANDREETTO G. (2007), “Il guardiano dei confini, l’esperienza sensoriale del setting”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- ANDREETTO G., GALEAZZI P. (a cura di) (2012), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite del setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- ANDREETTO G., GALEAZZI P. (2012), “Dialogo sul limite in due incontri”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- BALDASSARI S. (2007), “Quando corpo e anima intrecciano e confondono il loro pianto”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- BALDASSARI S. (2008), “La luce sull’ombra della motivazione”, in S. Carta, L. Pavone (a cura di), Cosa muove il mondo. Sulla motivazione, Ma.Gi., Roma.
- BALDASSARI S. (2012), “Il Limite violato, l’Equilibrista, il Rabdomante”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti&Vitali, Bergamo.
- BALDASSARI S. (2016), “Giocare con la storia e la memoria per riprendere ad immaginare la vita”, in F. De Benedictis e P. Michelis (a cura di), Figure della memoria; ricordare in analisi. Una nuova via per la ricerca nel gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- BALDASSARI S. (2019), “Giochi di risonanze”, in G. Passaro (a cura di), Risonanze della psiche. Il Disegno Narrativo Condiviso. Immagini e storie in psicoterapia, Armando, Roma.
- AITE P., BALDASSARI S., DONFRANCESCO A., MICHELIS P., VENIER M.A., (2009), Appendice n. 1, “Presentazione del volume: Il gesto che racconta. Gioco della sabbia e setting analitico”, in L. Biasci, A. Michelini Tocci e A. Rossi (a cura di), La vita Psichica. Origine, sviluppo, trasformazione, Ma.Gi., Roma.
- BASCETTA C. (2002), “Paziente e analista nella metafora della concretezza”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- BASCETTA C., ROCCO P. (2007), “Terapia parallela di bambini adolescenti e genitori”, in Donfrancesco A., Venier M.A. (a cura di), Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- BAYLEY A. (1990), Floor Games. A Multi-Sensory Therapeutic Technique for Children and Adults, Santa Cruz, Ca: UC (Cabrillo College).
- BIEDERMANN H. (1989), Knaurs Lexikon der Symbole, Droemersche Verlagsanstalt Th. Knaur Nachf., Munchen, Tr. It. (2011), Simboli, Garzanti, Milano.
- BONA A. (1997), “Patologie mentali gravi e ‘gioco della sabbia’ nel pubblico e nel privato: una ricerca in corso” e “Domina il silenzio dove non è mai stato suono”, Studi Junghiani, 5/6, Vol. 3, n. 1/2, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- BONA A., DONFRANCESCO A., PAOLOZZA P., PORSEO F. (1999), “Immagini di sogno, immagini di sabbia”, Supplemento del Foglio Notizie A.I.P.A., 2000.
- BONA A., PAOLOZZA P. e PORSEO F. (2002), “Sogni e Gioco della Sabbia in analisi”, in F. Castellana e A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- BONELLI BASSANO D. (2012), “Variazioni sull’oggetto”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- BOWYER L.R. (1970), The Lowenfeld World Technique, Pergamon Press, London, Tr. It. (1972), La tecnica del mondo di Margaret Lowenfeld, Organizzazioni Speciali, Firenze.
- BRADWAY K. (1981), “A Woman’s Individuation through Sandplay”, in G. Hill (a cura di), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, C.G. Jung Institute, San Francisco.
- BRADWAY K. (1981), “Developmental Stages in Children’s Sand Worlds”, in G. Hill (a cura di), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, C.G. Jung Institute, San Francisco.
- BRADWAY K. (1985), Sandplay Bridges and Transcendent Function, C.G. Jung Institute, San Francisco.
- BRADWAY K. (1986), “Sandplay: what makes it work?”, in M. Mattoon (a cura di), The archetype of shadow in a split world: proceeding of Tenth International Congress of Analytical Psychology, Daimon Verlag, Einsiedeln Berlin, Zürich.
- BRADWAY K. (1991), “Transference and countertransference in sandplay therapy”, Journal of Sandplay Therapy, I (1).
- BRADWAY K., SIGNELL K., SPARE G., STEWART C.T., STEWART L.H., THOMPSON C. (1990), Sandplay studies. Origins, theory and practice, Sigo Press, Boston.
- BRADWAY K., STEWART L. (1991), “Preface to the Second Edition”, in G. Hill (a cura di), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, Sigo Press, Boston.
- BRADWAY K., McCOARD B. (1997), Sandplay: silent workshop of the Psyche, Routledge, London and New York.
- BRADWAY K., CHAMBERS L., CHIAIA M.E. (2005), “Sandplay in Three Voices”, Images, Relationship, the Numinous, Routledge, London and New York.
- BUFACCHI C., CATUCCI M., MONTECCHI F. (2019), “Gioco della sabbia e le eresie creative: oltre l’individuo”, Rivista di Psicologia Analitica, 99/47.
- CARDUCCI P. (1987), “Il processo di guarigione attraverso la Sandplay Therapy” in Montecchi F. (a cura di), Il Gioco della Sabbia nella pratica analitica, Franco Angeli, Milano.
- CARDUCCI P. (1989), “Un caso di compulsione sessuale a sfondo ossessivo: immagini e trasformazioni dell’energia psichica attraverso un processo di Sandplay”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- CASADONTE G. (1994), “Interpretare come gioco della fantasia nella coppia analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 49.
- CASTELLANA F. (1994), “Gioco della sabbia e setting analitico. Alcune riflessioni”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- CASTELLANA F. (1998), “Gioco della sabbia e coppia analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 57.
- CASTELLANA F. (2003), “Transfert e controtransfert nel Gioco della Sabbia”, in Castellana F. (2003), “Sand Play in Analysis”, Proceedings of the Fifteenth International Congress for Analytical Psychology, Daimon Verlag, Cambridge, 2001.
- CASTELLANA F. (2004), “Sandplay and the Analytical Partnership”, in Sandplay Therapy. Threatment of Psychopatologies, edited By Eva Pattis Zoja – Daimon Verlag.
- CASTELLANA F. (2006), “Body, image, symbolic thought and sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 15(1).
- CASTELLANA F. (2009), “Body, Matter, and Symbolic Integration: An Analysis with Sandplay in Two Parts”, Jung Journal, vol. 3/2, San Francisco. Tr. it., “Corpo, materia e integrazione simbolica. Un’analisi con il Gioco della sabbia in due atti”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di) (2012), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- CASTELLANA F. (2013), “Sandplay in Analisi. Riflessioni teoriche e considerazioni su un caso clinico”, Studi Junghiani, 19, 1/2, 37/38.
- CASTELLANA F. (2015), “Campo analitico e Gioco della Sabbia. Alcune Riflessioni”, Rivista di Psicologia Analitica, 91/39.
- CASTELLANA F., MALINCONICO A. (a cura di) (2002), Giochi Antichi Parole Nuove. Il Gioco della Sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- CASTELLANA F., DONFRANCESCO A. (2005), “Sandplay in Jungian analysis: matter and symbolic integration”, The Journal of Analytical Psychology, 50(3).
- CASTELLANA F., DONFRANCESCO A. (2006), “Matter, Image, Reflection” in “Barcelona 04. Edges of Experience: Memory and Emergence”, Proceedings of the 16th International IAAP Congress for Analytical Psychology, Edited by Lyn Cowan, Daimon Verlag, Tr. it., “Dalla materia all’integrazione simbolica”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), (2007), Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- CASTELLANA F., KIRSCH J. (2006), “Analysis and Sandplay; Toward Spanning the Gap”, Journal of Sandplay Therapy, 15(1).
- CASTELLANA F., KIRSCH J. (2006), “Body, Image, Symbolic Thought and Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 15(1).
- CERVINI A. (1994), “Il gioco della sabbia e l’esperienza psichica”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- CHIAIA M.E. (1998), “Losing and finding: One child’s experience of morning”, Journal of Sandplay Therapy, 7(2).
- CHIAIA M.E. (2001), “Meeting and Creative Emergence: The Silent Interpenetrating Mix of Therapist and Patient”, Journal of Sandplay Therapy, 10(2).
- CHIAIA M.E. (2003), “The Mystery of Meeting: Creative Emergence, Relationship and Healing”, Journal of Sandplay Therapy, 12(2).
- CHIAIA M.E. (2006), “History of Sandplay and analytic work”, Journal of Sandplay Therapy, 15(2).
- CHIAIA M.E., CUNNINGHAM L., CUNNINGHAM J., MORENA G., ZAPPACOSTA J. (2006), Living the Tides of Uncertainty: Proceedings from the 2004 Sandplay Therapists of America National Conference, Sandplay Therapists of America, Walnut Creek.
- CODIGNOLA C. (1989), “Una presenza inquietante”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- CODIGNOLA C. (1994), “Interpretazione condivisa d’immagine e parola nel gioco della sabbia”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- COSTELLO C.L. (2008), “Sandplay within the context of relationship”, Journal of Sandplay Therapy, 17(2).
- CROZZOLI L. (1989), “Ma non so più cosa dire”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- CROZZOLI L. (1994), “A contatto con la materia”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- CROZZOLI L. (1995), “Dalla parte dei genitori: un’ipotesi junghiana”, in Montecchi F. (a cura di), I simboli dell’infanzia, La Nuova Italia Scientifica, Milano.
- CROZZOLI L. (1998), “A partire dal corpo”, Rivista di Psicologia Analitica, 5.
- CROZZOLI L. (1998), “Sandplay: a space of transformation”, in M.A. Matoon, (ed.) Destruction and Creation: Personal and Cultural Transformation, Daimon Verlag, C.H., Relazione al Congresso Internazionale IAAP, Firenze.
- CROZZOLI L. (2002), “Rappresentare l’indicibile”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi e parole nuove, Vivarium, Milano.
- CROZZOLI L. (2005), “Alla ricerca del proprio spazio: percorso analitico di un bambino”, in A. Malinconico, M. Peciccia (a cura di), Al di là della parola, Ma.Gi., Roma.
- CROZZOLI L. (2010), “Il lutto nell’esperienza analitica con il «gioco della sabbia»”, Rivista Psicobiettivo, 3/2009.
- CROZZOLI L. (2011), “Perdita dell’altro e ricerca di sé nell’esperienza analitica con il «gioco della sabbia»”, Rivista Informazione, Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, 17.
- CROZZOLI L. (2019), “Il lutto e i bambini. Il silenzio protegge dalla sofferenza?”, Rivista Psicologia Analitica, 47.
- CUNNINGHAM L. (1997), “Sandplay Therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 6(1).
- CUNNINGHAM L. (2004), “Relational fields in Sandplay Therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 13(2).
- CUNNINGHAM L. (2006), “Resistance” in Sandplay: Inherent qualities of presymbolic relational fields”, Journal of Sandplay Therapy, 15(1).
- DE BENEDETTIS F. (2007), “La sapienza della materia, la funzione femminile nell’ascolto analitico”, in A. Donfrancesco, M. A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- DE BENEDITTIS F. (2012), “Toccare terra. Immaginazione e limite nel Gioco della sabbia”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti &Vitali, Bergamo.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2014), “Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia”, Psicobiettivo, vol. 1, anno XXXIV, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2016), “’Mi resta quel nulla di inesauribile segreto’… Legami coniugali e memorie tra le generazioni”, in De Benedittis F. e Michelis P. (a cura di) Figure della memoria, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., MICHELIS P. (a cura di) (2016), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2017), “Couple Games and Sand Play. A Jungian Perspective for Couples”, Congress Anima Mundi in transition: Cultural, Clinical and Professional; Challenges, Proceedings of the Twentieth Congress of the International Association for the Analytical psychology, Daimon Verlag, Einsiedeln, Switzerland.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2018), “Therapy with mixed-nationality and inter-ethnic couples: a new frontier for analytical psychology”, in Atti: IV European Congress of Analytical Psychology, Bridging the Familiar and Unfamiliar in the Europe of today, Avignon.
- DE BENEDITTIS F., S. FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2019), Orizzonti di coppia. Individuarsi con il partner. Un percorso analitico junghiano, Moretti&Vitali, Bergamo.
- DE FRANCO L. (1989), “L’uso dello spazio come significante: il gioco della sabbia nel rapporto analitico”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- DONFRANCESCO A. (1994), “Corpo e cose come segni della psiche”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- DONFRANCESCO A. (2002), “Il corporeo nello spazio analitico”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- DONFRANCESCO A., VENIER M.A. (a cura di) (2007), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della sabbia, Ma.Gi., Roma.
- DUNDAS E. (1978), Symbols come alive in the sand, Coventure, Boston.
- DUNDAS E. (1993), “The development of masculine power in one example of Sandplay Therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 2(2).
- FERSURELLA S. (1997), “Quel che diventa il tocco misterioso”, Atti del 3° Congresso Nazionale AIPA – Milano 6-7-8 marzo, Studi Junghiani, 5/6, 3, n. 1/2.
- FERSURELLA S. (2002), “Dal concreto al simbolico: una lettura del Gioco della Sabbia attraverso le teorie post-freudiane”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- FERSURELLA S. (2009), “Mobbing: dal set del mondo lavorativo al setting terapeutico”, in “Mobbing e Psicoterapia”, Psicobiettivo n. 1.
- FERSURELLA S. (2012), “Le tue mani che si fanno sensibili, sempre più consapevoli”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2014), “Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia”, in “Errore e Psicoterapia”, n. 1, Psicobiettivo, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2016). “’Mi resta quel nulla di inesauribile segreto…’ Legami coniugali e memorie tra le generazioni”, in F. De Benedittis e P. Michelis (a cura di), Figure della memoria, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2017), “Couple Games and Sand Play. A Jungian Perspective for Couples”, Congress Anima Mundi in transition: Cultural, Clinical and Professional; Challenges, Proceedings of the Twentieth Congress of the International Association for the Analytical psychology, Daimon Verlag, Einsiedeln, Switzerland.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2018), “Therapy with mixed-nationality and inter-ethnic couples: a new frontier for analytical psychology”, in Atti di: IV European Congress of Analytical Psychology, Bridging the Familiar and Unfamiliar in the Europe of today, Avignon.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2019), Orizzonti di coppia. Individuarsi con il partner. Un percorso analitico junghiano, Moretti & Vitali, Bergamo.
-
FORDHAM M. (1956), “Active Imagination and Imaginative Activity”, Journal of Analytical Psychology, 1/2.
-
FRANCO M.F. (2016), “Scavare nella sabbia asciutta è difficile”, in De Benedittis F., Michelis P. (a cura di), Figure della memoria, Franco Angeli.
-
FREEDLE L.R. (2007), “Sandplay Therapy with traumatic brain injured adults: An exploratory qualitative study”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
-
FRIEDMAN H.S., MITCHELL R.R. (1994), Sandplay. Past, present & future, Routledge, London.
-
FRIEDMAN H.S., MITCHEL R.R. (2002), “La rilevanza della ricerca sul cervello per il Gioco della Sabbia”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- GABBRIELLINI G. (1987), “La corporeità della parola: appunti sul momento preverbale nel percorso interpretativo”, in Atti del II Seminario Residenziale dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1977), “Il gioco della sabbia: area di comunicazione madre-bambino”, Dalla parte dei bambini, 4/5.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1978), “Il gioco della sabbia: tentativi di attivazione del mondo immaginario dei genitori di bambini psicotici”, Dalla parte dei bambini, 6/7.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1984), “Il gioco della sabbia nel trattamento dei bambini psicotici: note sull’interazione madre-bambino”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1984), “Psicosi infantile e gioco della sabbia”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1987), “Madre e bambino nell’area del gioco: inizio di una relazione”, Materiali per il piacere della psicoanalisi, 7.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1988), “Sandplay with a psychotics child”, in Sidoli M., Davies M. (a cura di), Jungian Child Psychoterapy: Individuation in childhood, Karnac Books, London.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1989), “Psicosomatica e gioco della sabbia”, Materiali per il piacere della psicoanalisi, 12.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1989), “Spazio, corpo, immagini: il gioco della sabbia nell’autismo e nella psicosi infantile”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1991), “Sandplay, disegno, sogno”, Materiali per il piacere della psicoanalisi, 13.
- GABBRIELLINI G., NISSIM S. (1991), “Sand-play, disegno, sogno: intrecciarsi e snodarsi di immagini nel percorso terapeutico dei bambini”, in F. Montecchi (a cura di), Modelli teorici e tecnici della psicoterapia infantile junghiana, Borla, Roma.
- GALEAZZI P. (2004), “L’esperienza del ritmo”, Studi Junghiani, 20.
- GALEAZZI P. (2005), “Di ritmo e di ascolto”, Rivista di Psicologia Analitica, 71/19.
- GALEAZZI P. (2007), “Soglie. L’invenzione di un rito”, in A. Donfrancesco, M. A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- GALEAZZI P. (2008), “Sentire il trauma”, Studi Junghiani, 27/28.
- GALEAZZI P. (2015), “I giochi della soglia”, Rivista di Psicologia Analitica, 92/40.
- GALEAZZI P. (2016), “Chi ha detto che la mano non pensa?”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria, Franco Angeli, Milano.
- GALEAZZI P. (2020), “Il respiro del corpo”, Rivista di Psicologia Analitica, 101/49.
- GALEAZZI P. (2021), “’La musica di ciò che accade’. Ritmo e analisi”, in “Riso(g)nanze. La musica dell’inconscio”, Rivista di Psicologia Analitica, 103/51.
- GALEAZZI P. (2022), “Intervista a Paolo Aite”, nella sezione “Interviste ai Maestri” (a cura di Anna Mendicini), Studi Junghiani, n. 56, Luglio – Dicembre 2022.
- ANDREETTO G., GALEAZZI P. (a cura di) (2012), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite del setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- ANDREETTO G., GALEAZZI P. (2012), “Introduzione. Dialogo sul limite in due incontri”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo, Moretti & Vitali, Bergamo.
- AITE P., GALEAZZI P. (a cura di) (2015), “Gioco è realtà”, Rivista di Psicologia Analitica, 92/40.
- GARZONIO M. (1989), “Origini e sviluppo del Sandplay”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- GARZONIO M. (1994), “Tra gioco e sofferenza”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- GARZONIO M. (2006), “Sabbia” in S. Baratta, F. Ermini (a cura di), I nomi della trasformazione, Moretti & Vitali, Bergamo.
- GARZONIO M. (2006), “Le immagini che curano. Tra ricerca di sé ed etica del cambiamento” in M. Bertoldini (a cura di), Esprit Spherique, Edizioni Charta.
- GRIFFITH M. (2006), “Create a sacred space in your environment and in sandplay”, in M.E. Chiaia, J. Cunningham, L. Cunningham, M. Morena e J. Zappacosta (a cura di), Living the tides of uncertainty: Proceedings Sandplay Therapists of America national conference october 2004, STA, San Francisco.
- GROTSTEIN J. (1984), “Forgery of the Soul”, in Nelson C., Eigen M. (a cura di), Evil, Self and Culture, Human Sciences Press, New York.
- GUBELMANN-KULL S. (1995), Ein Ich wächst aus Ewußtseinsinsels, Walter Verlag, Solothurn und Düsseldorf.
- HEATHCOTE O. (2009), “Infantile states in Sandplay Therapy: A child’s experience”, Journal of Sandplay Therapy, 18(2).
- HILL G. (a cura di) (1981), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, C.G. Jung Institute, San Francisco.
- HOBSON R. (1971), “Imagination and Amplification in Psychotherapy”, Journal of Analytical Psychology, 16/1
- HONDA M., AKIMOTO M. (1997), “Sandplay Therapy with a child with a kidney transplane”, Journal of Sandplay Therapy, 6(1).
- HUMBERT E.G. (1979), “Il ruolo dell’immagine nella psicologia analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 20.
- JACOBY M. (1999), Jungian Psychotherapy and Contemporary Infant Research: Basic patterns of emotional exchange, Routledge, London and New York.
- JANIGRO N. (2012), La sabbia come cura, Doppiozero.
- JANIGRO N. (2013), Jung a Copenaghen, Doppiozero.
- JANIGRO N. (2013), “Dall’immagine sintomo all’oggetto simbolo”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- JANIGRO N. (2016), Ricordare in analisi. Terapia della sabbia, Doppiozero.
- JANIGRO N. (2018), Visibilità psichica. Immagini a più dimensioni, Doppiozero.
- JANIGRO N. (2020), “Emersioni”, in S. Massa Ope, A. Rossi, M. Tibaldi (a cura di), Jung e la metafora viva dell’alchimia. Immagini della trasformazione psichica, Moretti&Vitali, Bergamo.
- JANIGRO N., GHIRARDOSI L. (2010), Il terzo gemello, Antigone, Torino.
- KALFF D.M. (1966), Sandspiel, Reinhard Verlag, München-Basel. Trad. it. (1974), Il Gioco della Sabbia e la sua azione terapeutica sulla psiche, Organizzazioni Speciali, Firenze,
- KALFF D.M. (1969), “The Sandplay: a contribution from C. G. Jung’s point of view on child therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
- KALFF D.M. (1975), “The relativization of the Ego”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
- KALFF D.M. (1978), “Introduction to Sandplay Therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 1 (1).
- KALFF D.M. (1980), Sandplay: A Psychoterapeutic Approach to the Psyche, Sigo Press, Santa Monica.
- KALFF D.M. (1984), “Il valore dell’esperienza transpersonale nel processo di guarigione con il metodo della «Sand Play Therapy»”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- KALFF D.M. (1988), “Beyond the Shadow”, Archives of Sandplay Therapy, 1.
- KALFF D.M. (1989), “Alcune domande a Dora Kalff” (intervista a cura di P. Aite), Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- KALFF M. (1991), “La dimensione personale e transpersonale nella applicazione della Sandplay therapy”, in Montecchi F. (a cura di), Modelli teorici e tecnici della psicoterapia infantile junghiana, Borla, Roma.
- KALFF M. (1993), “Twenty points to be considered in the interpretation of Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 2(2).
- KALFF M. (2018), Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia, Moretti & Vitali, Bergamo.
- KAWAI H. (1982), Introduction: Development of Sand-play Therapy, Seishim-Shoboh, Tokyo.
- KAWAI H. (1993), “Sandplay and Relation”, Journal of Sandplay Therapy, 8(1).
- KAWAI H., YAMANAKA Y. (1982), Studies of Sandplay Therapy in Japan, Seishin-Shoboh, Tokyo.
- KIEPENHEUER K. (1988), Geh ubr die Brucke – die Suche nach dem eigenen Weg am Beispiel der Pubertät, Kreuz-Verlag, Zurich.
- KIEPENHEUER K. (1991), “The witch’s house: A free and protected place for ‘bewitched’ children”, Journal of Sandplay Therapy, 1(1).
- KIEPENHEUER K. (1991), Crossing the bridge, La Salle, II, Open Court.
- KIEPENHEUER K. (2003), “Robert: Stuttering translated by Wolfgang Michel”, Journal of Sandplay Therapy, 12(1).
- KIRSCH J.P. (2002), “Trasformazione e simboli della libido nella sabbiera: successo e fallimento”, in F. Castellana e A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove, Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- KIRSCH J.P. (2003), “Transformation of Affect. Imagery in Analysis Using the Sandtray” Cambridge 2001 – Proceedings of the Fifteenth International Congress for Analytical Psychology, Daimon Verlag.
- LEBEL E.S. (2009), “Body, sand and self: Somatic experience in Sandplay Therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 18(2).
- LENNIHAN L. (2004), “Sandplay and addictions: Patterns of archetypal initiation”, Journal of Sandplay Therapy, 13(2).
- LIOTTA E. (1989), “Granelli di sabbia: appunti di un viaggio”, Rivista di Psicologia Analitica, 39. LIOTTA E. (1991), “Analità e perversione: preludio e travisamento della creatività contemplati nel gioco della sabbia”, Rivista di Psicologia Analitica, 44.
- LIOTTA E. (1993), “Caos, frattali e gioco della sabbia”, Rivista di Psicologia Analitica, 47.
- LIOTTA E. (1994), “Spazio, forma e creatività nel gioco della sabbia”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- LOWENFELD M. (1939), The World Technique, George Allen and Unwin, London.
- LOWENFELD M. (1939), “The World Pictures of Children”, British Journal of Medical Psychology, 18.
- LOWENFELD M. (1969), Die “Welt”-Technik in der Kinderpsychoterapie, Ernst Reinhard Verlag, Münich/Basel.
- LOWENFELD M. (1988), “Selected papers”, in C. Urwin, J.Hood-Williams (a cura di), Child Psychotherapy, War and the normal child, Sussex Academic Press, Brighton.
- MÀDERA R. (1994), “Il gioco della sabbia come gioco del mondo”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- MÀDERA R. (2002), “A partire dalla pratica analitica del Gioco della Sabbia: una riconsiderazione della metapsicologia”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- MÀDERA R. (2007), ” Il gatto con gli stivali mangia l’orco: la miniatura, il fantasma e l’oggetto”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- MÀDERA R. (2012), “Il doppio di luce attraverso l’oggetto catalizzatore”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- MÀDERA R. (2013), “Desiderio, sofferenza e sacrificio”, in C. Mirabelli (a cura di), Una filosofia per l’anima, Ipoc, Milano.
- MÀDERA R. (2016), “Re-visione: dall’espressione al riconoscimento”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nel Gioco della Sabbia, Franco Angeli, Roma.
- MÀDERA R., GIOVANNA DE CARLI (2008), La bambina nella campana di vetro. E le belve feroci, Vivarium, Milano.
- MALINCONICO A. (1999), “Gioco della Sabbia e gruppo di psicotici: Biancaneve e gli otto esploratori”, in B. Pezzarossa, M. Zanasi (a cura di), Psicologia analitica e Psicologia dei gruppi, Borla, Roma.
- MALINCONICO A. (2002), “Giochi antichi e parole nuove per uomini senza ricordi”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- MALINCONICO A. (2006), “Gioco della Sabbia e Gruppo di Schizofrenici”, in Malinconico A., Peciccia M. (a cura di), Al di là della Parola. Vie Nuove per la Terapia Analitica delle Psicosi, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (2007), “Sognare, giocare, come risognare. Nuovi scenari per l’analisi junghiana”, in Donfrancesco A., Venier M.A. (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (a cura di) (2009), Psicosi e Psiconauti, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (2011), “Ascoltando immagini toccando parole. Il Gioco della Sabbia nello spazio d’analisi”, in Testa F. (a cura di), Il volo dell’Angelo. Pensare per immagini, Bonanno, Roma.
- MALINCONICO A. (2011), Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici. Drammatizzazioni, gioco e figurazioni, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (a cura di), (2015), “Vie regie per l’inconscio”, Rivista di Psicologia Analitica, 91/39.
- MALINCONICO A. (2016), “L’immenso edificio del ricordo. Dialogando con Paolo Aite sul Gioco della Sabbia e sulla Revisione”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- MALINCONICO A., MALORNI N. (2013), Psiche mafiosa. Immagini dal carcere. Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2018), “Il gioco della sabbia, la sezione aurea e la liberazione del Jiva”, Tempo d’Analisi, Paradigmi Junghiani.
- MALINCONICO A., MALORNI N. (2020), Il gioco della sabbia. La ricerca infinibile, Astrolabio, Roma.
- MALORNI N. (2006), Recensione di “Al di là della parola. Vie nuove per la terapia analitica delle psicosi”, di A. Malinconico e M. Peciccia (a cura di), Roma, Ma.Gi., Roma, 2006, Rivista di Psicologia Analitica, nuova serie, 73/21, Ma.Gi., Roma.
- MALORNI N. (2013), “Ospiti invisibili nella stanza d’analisi. Note sull’analisi junghiana di un bambino”, Rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto, “Psicobiettivo”, Anno XXXIII, Franco Angeli, Milano.
- MALORNI N. (2015), “In viaggio con Ahmed. Il trauma migrante tra ostracismi istituzionali e catastrofi rinominabili”, Rivista di Psicologia Analitica, 91/39.
- MALORNI N. (2019), “L’importanza del padre nel processo di individuazione di un bambino”, Rivista di Psicologia Analitica, 99/47.
- MALINCONICO A., MALORNI N. (2013), Psiche mafiosa. Immagini dal carcere. Ma.Gi., Roma.
- MALORNI N., MALINCONICO A. (2019), “La coscienza dell’immagine. Il gioco della sabbia da una prospettiva neuroscientifica”, Rivista di Psicologia Analitica, 100/48, Astrolabio, Roma.
- MALINCONICO A., MALORNI N. (2020), Il gioco della sabbia. La ricerca infinibile, Astrolabio, Roma.
- MANEVSKY S. (2003), “Fragile images of the psyche”, Journal of Sandplay Therapy, 12(1).
- MARINUCCI S. (1984), “Il gioco della sabbia in psicosomatica: un caso di dermatite”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- MARINUCCI S. (1984), “Un caso di psicosi”, Dalla parte dei bambini, 15.
- MARINUCCI S. (1989), “Possibilità prognostiche della Sand-play in psicosomatica”, Rivista di Psicologia Analitica, 91/39.
- MARINUCCI S. (2003), Uno spazio per esistere, Il gioco della sabbia nella psicoterapia infantile, Moretti&Vitali, Bergamo.
- MARINUCCI S., D’ANDREAMATTEO D. (a cura di), (2020), Giocare con la sabbia, Alpes, Roma.
- MARKEL M.J. (2002), Sand, Water, Silence. The Embodiment of Spirit, Jessica Kingsley Publisher, London.
- MASSIMILLA B. (2012), “Il limite e il segreto”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- MAZZARELLA A. (1994), “Alcune riflessioni sul gioco della sabbia nella terapia analitica dell’adulto”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- MAZZARELLA A. (1997), “La storia di Bianca. Il processo di individuazione nell’analisi con il Gioco della Sabbia di una donna depressa”, in F. Montecchi (a cura di), Il gioco della sabbia nella pratica analitica, Franco Angeli, Milano.
- MAZZONE M.G. et al. (2017), Sandplay e pratica analitica, Studi Junghiani, 1/23.
- MAZZONE M.G. (2021), Sandplay e Creatività. Un caso clinico su Gioco e Funzione trascendente, Vivarium, Milano.
- MELTZER B., PORAT R. (2002), New Perspectives in Transference and Countertransference in Sandplay Therapy. In the Hands of Creation, Edited by Baum N., Weinberg B., Muki Baum Association, Toronto.
- MENGHERI M. (1991), Il gioco della sabbia, ETS Editrice, Pisa.
- MERLINO M. (2008), “Hidden bodies and revealing sands: The body of drug addicts”, Journal of Sandplay Therapy, 17(1).
- MERLINO M. (2013), La sirena che gioca. Il tossicodipendente incontra la Sandplay Therapy, Edizioni Kappa, Roma.
- MICHELIS P. (1991), “Coabitazioni felici ovvero una breve riflessione sul training”, in F. Montecchi (a cura di), Modelli teorici e tecnici della Psicoterapia Infantile Junghiana, Borla, Roma.
- MICHELIS P. (2005), “Il vuoto nella testa della coppia analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 71/19.
- MICHELIS P. (2007), “L’immaginazione nel setting analitico. Il Gioco della Sabbia come spazio scenico per il fare della psiche”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- MICHELIS P. (2010), “Developmental voids: Sandplay within the analytic frame”, Facing Multiplicity: psyche, nature, culture, XVIII Congresso Internazionale IAAP.
- MICHELIS P. (2012), “Ri-giocare per ri-conoscere: note sulla Revisione del Gioco della Sabbia”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- MICHELIS P. (2016), “La memoria dell’oblio. L’immaginario del dolore”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nel Gioco della Sabbia, Franco Angeli, Milano.
- ATTANASIO E., MICHELIS P., MONTECCHI F. (1994), “Che cos’è l’anoressia”, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza. Rilevamento e trattamento medico-psicologico integrato, Franco Angeli, Milano.
- ATTANASIO E., MARINELLI R., MICHELI M., MICHELIS P. (1994), “”Stato dell’arte” dell’anoressia mentale”, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza. Rilevamento e trattamento medico-psicologico integrato, Franco Angeli, Milano.
- MICHELIS P., MONTECCHI F. (1994), “La terapia psicofarmacologica nell’anoressia mentale”, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza. Rilevamento e trattamento medico-psicologico integrato, Franco Angeli, Milano.
- MILLIKAN F. (1992), “Hestia: Goddess of hearth and fire”, Journal of Sandplay Therapy, 1(2).
- MITCHEL R.R., FRIEDMAN H. (1994), Sandplay – Past, Present and Future, Routledge, London.
- MITCHEL R.R., FRIEDMAN H. (1997), Konzepte und Anwendungen des Sandpsiels, Ernst Reinhard Verlag, München.
- MONTECCHI F. (1984), “Lo sviluppo individuale del bambino e la sua patologia attraverso le immagini del gioco della sabbia: alcune considerazioni tecniche”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- MONTECCHI F. (1985), “Il transfert nella psicoterapia analitica infantile: alcune considerazioni sulla sua comparsa nel gioco della sabbia”, Psichiatria e Psicoterapia Analitica, vol. 4.
- MONTECCHI F. (1989), “Child Abuse e Sandplay Therapy”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- MONTECCHI F. (1993), Giocando con la sabbia, la psicoterapia con bambini e adolescenti e la Sandplay Therapy, Franco Angeli, Milano.
- MONTECCHI F. (a cura di) (1994), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- MONTECCHI F. (a cura di) (1994), Anoressia mentale dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano.
- MONTECCHI F. (a cura di) (1995), I simboli dell’infanzia, La Nuova Italia Scientifica, Milano.
- MONTECCHI F. (a cura di) (1997), Il Gioco della Sabbia nella pratica analitica, Franco Angeli, Milano.
- MONTECCHI F. (1999), “Hands that talk and analytic listening”, Journal of Sandplay Therapy, 8(1). 187.
- MONTECCHI F. (2004), “Transference, Counter-transference, Resistance: From Relationship to Representation”, Journal of Sandplay Therapy, 13(2).
- MONTECCHI F. (2009), “La trasformazione trans-generazionale del disagio infanto-adolescenziale: destino inevitabile?”, in L. Biasci, A. Michelini Tocci, A. Rossi (a cura di), La vita psichica. Origine sviluppo, trasformazione, Ma.Gi., Roma.
- MONTECCHI F. (2012), “… E se guardasse anche dall’altra parte?”, in P. Rocco, A. Sanpaolo (a cura di), L’analisi con il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- MONTECCHI F. (2021), La psicoterapia con le immagini. Il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- MONTECCHI F., TORTOLANI, D. (1984), “Trattamento combinato di terapia familiare e individuale con il gioco della sabbia in alcuni casi di anoressia mentale”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- MONTECCHI F., NAVONE A. (1989), “Dora Kalff e il gioco della sabbia”, in C. Trombetta (a cura di), Psicologia analitica contemporanea, Bompiani, Milano.
- MONTELLA P. (2007), “Il gioco della sabbia nel controluce della cultura delle neuroscienze: un’ipotesi”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- MUCCHIELLI R. (1960), Le jeu du monde et le test du village imaginaire, Paris, Presses Universitaires de France.
- NAGLIERO G. (1989), “Il gioco della sabbia e l’interpretazione verbale in una seduta di psicoterapia infantile”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- NAGLIERO G. (1994), “Psicoterapia di una adolescente anoressica”, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano.
- NAKAI H. (1982), “Schizophrenia”, in H. Kawai, Y. Yamanaka (a cura di), Studies of Sandplay Therapy in Japan, Seishin-Shoboh, Tokyo.
- NAPOLIELLO BALFOUR R., CAGNA R., PALMA E., RIPAMONTI C.A. (2010), “The relationship takes form. Reflections on the transference images appearing during psychoanalytical treatment utilizing sand play therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 19(2).
- NAVONE A. (1984), “Lo spazio protetto. Valore prognostico e terapeutico”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- NAVONE A. (1984), “Un processo per immagini nel Sandplay”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- NAVONE A. (1989), “Fuori e dentro la sabbiera: lo spazio dell’accoglimento, del silenzio e della differenziazione”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- NAVONE A. (1995), “L’uso della Sandplay Therapy e lo spazio libero e protetto nella relazione terapeutica”, in F. Montecchi (a cura di), I simboli dell’infanzia, La Nuova Italia Scientifica, Milano.
- NAVONE A. (1998), “The Double Birth: The Clinical Story of Emmanuel”, Journal of Sandplay Therapy, 7(1).
- NAVONE A. (2004), “Matter and psyche: a feasible therapy”, in E. Pattis Zoja (a cura di), Sandplay Therapy. Treatment of psychopathologies, Daimon Verlag, Einsiedeln.
- ODA T. (1997), “Aggression and Containment in Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 7(2).
- ODA T. (2000), “Transforming the narcissistic personality”, Journal of Sandplay Therapy, 9(2).
- ODA T. (2004), “Therapist’s Meditation and Therapeutic Relationship”, Journal of Sandplay Therapy, 13(1).
- OKADA Y. (1972), “A Study of the Sand-play Technique by Means of Spheres”, Kyoto University Research Studies in Education, 18.
- OKADA Y. (1984), The Foundation of the Sandplay Therapy, Seishin-Shoboh, Tokyo.
- PALLICCIA D. (2011), “Spazi transizionali in analisi. Tra sogno e Gioco della Sabbia”, in Malinconico A. (a cura di), Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici. Drammatizzazioni, gioco e figurazioni, Ma.Gi., Roma.
- PALLICCIA D. (2016), “Ri-tracciarsi, rintracciarsi. Tornando al pozzo della propria memoria immaginale”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria, Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il Gioco della Sabbia, Franco Angeli, Milano.
- PASTORE V.L. (2007), “Masculine initiation: The stages of Sandplay of younger men and boys”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
- PATERLINI I. (2018), Scenari interiori. Il Gioco della Sabbia tra psicosi e creatività, Mimesis/Philo, Milano.
- PATERLINI I. (2022), Borderline: un amore radicale per la vita, Mimesis/Philo, Milano.
- PATTIS ZOJA E. (2002), “What Can a Jungian Analyst Learn from Sandplay?”, Journal of Sandplay Therapy, 11(1).
- PATTIS ZOJA E. (a cura di) (2004), Sandplay Therapy. Treatment of Psychopathologies, Daimon Verlag, Einsiedeln.
- PATTIS ZOJA E. (2006), “Digging in the air: inflation, fantasy, and sandplay therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 15(2).
- PATTIS ZOJA E. (2011), Curare con la sabbia. Una proposta terapeutica in situazioni di abbandono e violenza, Moretti&Vitali, Bergamo.
- PAVONI C. (2020), “Il lavoro delle immagini. Silenziose alchimie. L’alchimia della pietra”, in S. Massa Ope, A. Rossi, M. Tibaldi (a cura di), Jung e la metafora viva dell’alchimia, Moretti & Vitali, Bergamo.
- PAVONI C., STOCCHI I. (2015), “Il caso di Battista: dalla parola all’immagine”, Rivista di Psicologia Analitica, 92/40.
- PERESSO P. (2009), “Sleeping Oneiric Itineraries and Waking Oneiric Itineraries. Dreams and Bioarchitecture as Print of the Future”, Congress: Journeys, Encounters: Clinical, Communal, Cultural; Proceedings of the 17th Congress of the International Association for the Analytical Psychology-Cape Town, Daimon Verlag, Einsiedeln, Switzerland.
- PERESSO P. (2013), “Narrative Competence and Prospective Memory. Looking from the Past to the Future”, Congress: Origins, Innovation and Controversies, Proceedings of the 19th Congress of the International Association for the Analytical Psychology-Copenhagen, Daimon Verlag, Einsiedeln, Switzerland.
- PERESSO P. (2016), “Conversando con Margaret Wilkinson”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano.
- PERESSO P. (2017), “Rhythm in the Co-transferential Processes”, Congress: Anima Mundi in transition: Cultural, Clinical and Professional Challenges, Proceedings of the Twentieth Congress of the International Association for the Analytical Psychology-Kyoto, Daimon Verlag, Einsiedeln, Switzerland.
- PERESSO P. (2018), “Bridging the Familiar and the Unfamiliar in the today’s European patients. Do crucial therapeutic factors exist”, Congress: Bridging the Familiar and the Unfamiliar in the Europe of today. Cultural Clinical and Theoretical perspectives, Proceedings of the Fourth European Congress of Analytical Psychology, Avignon.
- PERESSO P. (2019), “The Analyst and the Analysand as Citizens in the World”, Journal of Analytical Psychology, 64(2).
- PERESSO P. (2020), “Encountering the Other in and outside analysis: some notes on a particular therapeutic factor” in Vienna 2019, e-book with Proceedings of the 21st Congress of the International Association for Analytical Psychology.
- PORSEO F. (1997), “Patologie mentali gravi e Gioco della Sabbia nel pubblico e nel privato: una ricerca in corso”, “Non mi sovviene”, Studi Junghiani, 5/6, 3, 1/2.
- PORSEO F., BONA A., PAOLOZZA P. (2002), “Sogni e Gioco della Sabbia in analisi”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2014), “Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia”, Psicobiettivo, vol. 1, anno XXXIV, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2016), “Mi resta quel nulla di inesauribile segreto…Legami coniugali e memorie tra le generazioni”, in De Benedittis F., Michelis P. (a cura di), Figure della memoria, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2017), “Couple Games and Sand Play. A Jungian Perspective for Couples”, Congress Anima Mundi in transition: Cultural, Clinical and Professional; Challenges, Proceedings of the Twentieth Congress of the International Association for the Analytical psychology, Daimon Verlag, Einsiedeln.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2018), “Therapy with mixed-nationality and inter-ethnic couples: a new frontier for analytical psychology”, Atti di: IV European Congress of Analytical Psychology, “Bridging the Familiar and Unfamiliar in the Europe of today”, Avignon.
- DE BENEDITTIS F., S. FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2019), Orizzonti di coppia. Individuarsi con il partner. Un percorso analitico junghiano, Moretti&Vitali, Bergamo.
- PRESCIUTTINI S. (2022), Il Gioco della Sabbia nella terapia con le coppie: una ricerca, Studi Junghiani N. 56, Luglio-Dicembre 2022
- PUNNETT A. (2009), A conversation with Martin Kalff, Journal of Sandplay Therapy, 18(1).
- RAVASI BELLOCCHIO L. (2002), “Eros e gesto: polvere innamorata”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- RAVASI BELLOCCHIO L. (2007), “’Ho morti e li ho lasciati andare’. Quando la sabbia si fa cenere”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- RAVASI BELLOCCHIO L. (2013), Come una pietra leggera, giochi di sabbia che curano, Skira, Milano.
- REECE S.T. (2004), “The Crucial Moment in Sandplay Relationship: The Therapist’s Emotive Experiences”, Journal of Sandplay Therapy, 13(1).
- RISÉ C. (1993), “Development of the masculine in Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 3(1).
- RISÉ C. (1994), “Men’s violence in Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 4(1).
- ROCCO P. (2000), “In Place of Words”, Journal of Sandplay Therapy, 9(1).
- ROCCO P. (2007), “Gli occhi delle mani”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier, Il gesto che racconta, Ma.Gi., Roma.
- ROCCO P., SAMPAOLO A. (a cura di), (2012), L’analisi con il gioco della sabbia. Dall’incontro con Dora Kalff allo sviluppo teorico della Sandplay Therapy, Franco Angeli, Milano.
- ROGERS MITCHELL R., FRIEDMAN H.S. (1994), Sandplay: Past, Present and Future, Routledge, London.
- RYCE-MENUHIN J. (2004), Il gioco della sabbia, la terapia delle meraviglie, Ma.Gi., Roma.
- SALVADORI S. (2015), “Corpo e psiche nella cura”, Rivista di Psicologia Analitica, 40.
- SALVATORI F. (2016), “Un percorso in due tempi. L’altro lato della sabbiera”, in De Benedittis F., Michelis P. (a cura di), Figure della memoria, Franco Angeli, Milano.
- ROCCO P., SAMPAOLO A. (a cura di), (2012), L’analisi con il gioco della sabbia. Dall’incontro con Dora Kalff allo sviluppo teorico della Sandplay Therapy, Franco Angeli, Milano.
- SCARPELLI M. (2020), Brunilde on the cliff edge: The Other and Sandplay, in Atti del XXI Congresso di Psicologia Analitica, Daimon Verlag, Einsiedeln.
- SENGES C. (1998), Das Symbol des Drachen als Ausdruck einer Konfliktgestaltung in der Sandspieltherapie, Peter Lang Verlag, Frankfurt/M.
- SERGIAMPIETRI D. (2013), “La Terapia del Gioco della Sabbia: dal contributo pionieristico di Dora Kalff alle nuove riflessioni sulla relazione analitica”, Psicoanalisi neo-freudiana.
- https://www.ifefromm.it/rivista/2013-xx/1/comunicazioni/Il_Gioco_della_Sabbia.pdf
- SHAFARMAN G. (1995), “Sandplay construction and the retrievel and integration of preverbal experiences”, Journal of Sandplay Therapy, 5(1).
- SHAIA A.J. (1994), “A change in season: The renewed masculine”, Journal of Sandplay Therapy, 4(1).
- SIGNELL, K.A. (1981), “The Use of Sandplay with Men”, in G. Hill (a cura di), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, C.G. Institute, San Francisco.
- SIGNELL K.A. (1990), “The Sandplay Process in one Man’s Development”, Sandplay Studies, Sigo Press, Boston.
- STEINHARDT L.A. (2000), Foundation and Form in Junghian Sandplay, J. Kingsley Publishers, London.
- STEINHARDT L.A. (2007), “Group Sandplay and visual reality”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
- STEWART L. (1981), “Play and Sandplay”, in G. Hill (a cura di), Sandplay Studies: Origins, Theory and Practice, C.G. Institute, San Francisco.
- STEWART L. (1982), “Sandplay and Jungian Analysis”, in M. Stein (a cura di), Jungian Analysis, Open Court, Wilmette, Illinois.
- STOCCHI IOLANDA (2018), Il Gioco della sabbia nella terapia con i bambini, Vivarium, Milano.
- TAGLIAGAMBE S. (2012), “Il Gioco della Sabbia, la sezione aurea e lo spazio intermedio”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- TAGLIAGAMBE S., MALINCONICO A. (2011), Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche, Cortina, Milano.
- TAGLIAGAMBE S., MALINCONICO A. (2018), “Il Gioco Della Sabbia, la Sezione Aurea e la liberazione del Jiva”, in Vitolo A. (a cura di), “Tempo d’Analisi. Paradigmi junghiani comparati”, Rivista di psicologia del profondo, Aracne, Roma.
- TAKI-REECE S. (2005), “A psychological perspective of menopause: Sandplay as a rite of passage”, Journal of Sandplay Therapy, 14(2).
- TAKI-REECE S., FORD C. (2006), “All the children: can group Sandplay help meet the growing need?”, Journal of Sandplay Therapy, 15(2).
- TAKI-REECE S., FORD C. (2007), “The frontier of group Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 16(2).
- TARANTINI L. (1989), “Come in uno specchio … di sabbia”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- TARANTINI L. (1996), Lo sguardo che ascolta. Immagine e parola nell’interpretazione analitica, S.E.P. Adversal, Roma.
- TARANTINI L. (2002), “Elogio della concretezza: una possibile metafora del vedere analitico”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- TARANTINI L. (2006), Lo sguardo che ascolta, Ma.Gi., Roma, 2006.
- TARANTINI L. (2007), “L’oracolo delle dune. Fecondazione “insistita” tra sterilità del corpo e fecondità dell’inconscio”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- TESTA F. (a cura di) (2011), Il volo dell’Angelo. Pensare per immagini, Bonanno, Roma.
- TORTOLANI D. (1984), “La Sand-therapy come strumento diagnostico e d’indagine nella patologia orale”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- TORTOLANI D. (1989), “Il setting nella Sandplay Therapy”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- TRUDART M. (2004), “Losing a father: The healing process of boy and girl twins”, Journal of Sandplay Therapy, 13(1).
- TURNER B. A. (2015), Manuale di Terapia del Gioco della Sabbia, Del Faro, Trento.
- VENIER M.A. (2002), “Vedendo parole ascoltando immagini, primi incontri e prime sabbie”, in F. Castellana, A. Malinconico (a cura di), Giochi antichi parole nuove. Il Gioco della sabbia nel campo analitico, Vivarium, Milano.
- VENIER M.A. (2007), “Primo incontro, prima sabbia, primi sogni”, in A. Donfrancesco, M.A. Venier (a cura di), Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia, Ma.Gi., Roma.
- VENIER M.A. (2012), “Limite e spazio”, in G. Andreetto, P. Galeazzi (a cura di), Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico, Moretti & Vitali, Bergamo.
- VITOLO A. (1989), “Totalità, oggetti, gioco”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- VON GONTARD A. (2010), “Sandplay Therapy study: A prospective outcome study of Sandplay Therapy of children and adolescents”, Journal of Sandplay Therapy, 19(2).
- WATERMAN B. (1997), “Sandplay Process as a Bridge between Object Relations Psychotherapy and the Transpersonal”, Journal of Sandplay Therapy, 6(1).
- WATERMAN B. (2004), “The Umbrella as Proprioceptive Defense in Sandplay Process: The Liminal Space between Autistic Shape and Autistic Object”, Journal of Sandplay Therapy, 13(1).
- WEINRIB E. (1982), “On Delayed Interpretation in the Practice of Sandplay Therapy”, in J. Carlson (a cura di), The Arms of the Windmill: Essays in Analytical Psychology, Lucas Printing Company, Baltimore.
- WEINRIB E. (1983), Images of the Self, Sigo Press, Boston, tr.it. Weinrib E. (2002), Immagini del Sé. Il processo della terapia del gioco della sabbia, Edizioni del Faro, Trento.
- WELLER B. (1994), “Afterthoughts on the masculine”, Journal of Sandplay Therapy, 4(1).
- WINTER R. (2000), “The Elusive Other is Found in the Tray”, Journal of Sandplay Therapy, 9(2).
- YOSHIKAWA M.L. (2005), “A psychosomatic approach to polycystic ovary syndrome”, Journal of Sandplay Therapy, 14(2).
Riviste ed Archivi
- Deutsche Gesellschaft für Sandspieltherapie, Zeitschrift für Sandspieltherapie, Berlin, Verlag Sandspiel-Therapie, 1992-
- Sandplay Therapists of America, Journal of Sandplay Therapy, San Francisco, STA, 1991-988-
- The Japan Association of Sandplay Therapy, Archives of Sandplay Therapy, Kyoto: The Japan AST, 1988-