ANDREETTO GIUSEPPE
- ANDREETTO G. (1985), “Il rapporto medico – paziente” , in A. V. Senini (a cura di), Manuale di psicologia, Ed. Diesse, Sassari.
- ANDREETTO G. (1998), ”I Cavalieri della Tavola Rotonda, dalla narrazione al gruppo analitico”, Atti del Congresso Nazionale di Psicologia Analitica e Psicologia dei Gruppi, Università Roma Tor Vergata, Giugno.
- ANDREETTO G., FRESU A. (1992), “Il paziente borderline in gruppoanalisi”, Psichiatria e Psicoterapia analitica, vol XI, n. 1.
- ANDREETTO G., DERIU M. (1995), “La tecnica e il setting”, AA. VV. Manuale di gruppoanalisi – oltre l’individuo: teoria, tecnica e indicazioni della psicoanalisi attraverso il gruppo, Franco Angeli, Milano.
ANTINORI LUISA
- ANTINORI L. (2010), “La Pietà: un sentimento originario”, Studi Junghiani, n. 31, Franco Angeli, Milano.
BALDASSARI STEFANIA
- BALDASSARI S. (1997), “Dallo spazio mentale nella coppia genitoriale all’esistenza psichica del bambino”, Studi Junghiani 5/6, vol.3, N.1/2Gennaio-Dicembre. Atti del 3° Congresso Nazionale AIPA, Milano 6-7-8 marzo 1997, Il Pensiero Scientifico Editore.
- BALDASSARI S. (1998), “Quando e come nascono gli abusi all’infanzia”, in F. Montecchi (a cura di), I Maltrattamenti e gli Abusi sui Bambini prevenzione e individuazione precoce, Franco Angeli Editore, Milano.
- BALDASSARI S. (1999), “Il cerchio della vita”, in Il Sé nella teoria e nella clinica, Sesto Seminario Residenziale dell’AIPA, supplemento del Foglio Notizie.
- BALDASSARI S. (2002), “La comunicazione della diagnosi all’adolescente HIV: complessa conquista di una dolorosa consapevolezza”, in Dal Pediatra all’Infettivologo: il bambino con infezione da HIV diventa adolescente. Atti del Convegno.
- BALDASSARI S. (2002), “I futuri percorsi: dalla comunicazione della diagnosi all’aderenza alle terapie farmacologiche”, in F. Montecchi (a cura di), Nati per morire, destinati a vivere, Franco Angeli, Milano.
- BALDASSARI S. (2002), “Come posso accettare che potrei morire se non sono mai nato?”, in F. Montecchi (a cura di), Nati per morire, destinati a vivere, Franco Angeli, Milano.
- BALDASSARI S. (2003), “Miglioramento della compliance alle cure farmacologiche nel paziente pediatrico con HIV”, in Anlaids, XVII Congresso Nazionale AIDS e sindromi correlate, Roma 28-30 novembre.
- BALDASSARI S. (2003), “Appartenenza e soggettività nell’adozione del bambino sieropositivo. Luci e ombre di una scelta complessa”, in “Soggettività e Appartenenza”, Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico, nn.3-4 gennaio-dicembre.
- BALDASSARI S. (2009), “Bambino e adulto: l’attenzione sull’origine per favorire il divenire”, in L. Biasci, A. Michelini Tocci e A. Rossi (a cura di), La vita Psichica. Origine, sviluppo, trasformazione, Ma.Gi., Roma.
- BALDASSARI S. (2012), “ETNA: Project of Analytical Ethno-psychology. A Clinical Approach for Immigrants with Psychological Distress”, in P. Bennett (edited by), Facing Multiplicity: Psyche, Nature, Culture, Fisher King Press.
- BALDASSARI S. (2017), “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”, prefazione al libro di G. Passaro, Il disegno narrativo condiviso; disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini, Armando Editore, Roma.
- BALDASSARI S. (2019), “Incontrando l’insostenibile pesantezza dell’esserci”, Rivista di Psicologia Analitica, nuova serie n. 47, Volume 99, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma.
- BALDASSARI S., GASPERINI I., BUFACCHI C., MONTECCHI F. (1999), “L’adolescente con infezione da HIV-AIDS: condivisione e rivelazione della malattia”, Rivista Italiana di Pediatria, Volume 25 supplemento al numero 4 Agosto 1999.
- BALDASSSARI S., BUFACCHI C. (2000), “Prospettive future: più spazio al 3 o 1 ripetuto infinite volte?”, Studi junghiani – n°13, gennaio-giugno. Atti del 4° Congresso Nazionale AIPA “Orizzonti del Sé”, Napoli, 1-4 Novembre 2000, Franco Angeli, Milano.
- BERNARDI S., MARTINO A., PALMA P., CANCRINI C., BALDASSARI S. (2002), “Il rapporto medico-bambino con HIV”, in “Corpo e gruppo”, Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico, n. 1-2, Giugno-Dicembre, Anicia Editore.
- BUFACCHI C., BALDASSARI S., MAZZONE M. (2002), La scuola e gli abusi sui bambini. Linee-guida ed indicazioni operative per il rilevamento e l’attivazione dell’intervento, a cura di F. Montecchi, Franco Angeli, Milano.
- BALDASSARI S., BERNARDI S., MONTECCHI F., CANCRINI C., BUFACCHI C., ROSSI P., GASPERINI I., CASTELLI GATTINARA G. (2002), “Multidisciplinary approach to the disclosure of diagnosis and treatment compliance in children with HIV”, in Knowledge and commitment for action, XIV International AIDS Conference 2002 (Barcelona july 7-12).
- MONTECCHI F., BALDASSARI S., DE MARIA F., SCHILLIRO’ C., GREGORINI N., BERNARDI S., PALMA P., CASTELLI GATTINARA G. (2003), “Vissuti e bisogni del bambino e del preadolescente con infezione da HIV nell’esperienza assistenziale: ipotesi di lavoro per un miglioramento della compliance alle cure farmacologiche”, in 8° Incontro di Informazione Scientifica – Direzione Scientifica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I.R.C.C.S di Roma (29-30 Gennaio 2003).
- PALMA P., ROMITI M. L., MONTESANO C., SANTILLI V., MORA N., AQUILANI A., DISPINSERI S., TCHIDJOU H. K., MONTANO M., ERIKSSON E., BALDASSARI S., BERNARDI S., SCARLATTI G., WAHREN B., ROSSI P. (2013), “Therapeutic DNA Vaccination of Vertically HIV-Infected in Children: Report of the First Pediatric Randomised Trial (PEDVAC)” in Plos one, Volume 8, November, Issue 11 | e79957.
- BALDASSARI S., PISCICELLI S., TROMBACCO V. (2021), “Incontrare il MSNA: l’approccio dell’Etnopsicologia”, in M.G. Foschino Barbaro (a cura di), Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza, Collana CISMAI, Franco Angeli, Milano.
- PUDDU A., BALDASSARI S., VESCIO M. F., GIAMPAOLO R., FINOCCHI A., TCHIDJOU H. K. (2021), “Parental Infertility: Impact of the Quality of the Relation between Parents and Adopted Children”, Scientific Research an Accademic Publisher, avances in Applied Sociology, vol.11 N°4, April.
BONELLI BASSANO DANIELA
- BONELLI BASSANO D. (2010), Recensione a G. De Carli, R. Mádera (2008), “La bambina nella campana di vetro e le belve feroci”,Vivarium, Milano, Rivista di Psicologia Analitica, 29/81.
- BONELLI BASSANO D. (2011), “In ricordo di Basilio Reale”, Rivista di Psicologia Analitica, 83/31.
- BONELLI BASSANO D. (2011), Recensione a N. Janigro, L.Ghirardosi (2010), “Il terzo gemello”, Antigone, Torino, Eidos,19.
- BONELLI BASSANO D. (2013), “Maria Maddalena, una passione iniziatica”, Rivista di Psicologia Analitca, 87/ 35.
- BONELLI BASSANO D. (2014), “’Come un fragile ponte di fortuna gettato nel vuoto’. Parole per ricomporre fratture e rinascere al sentire, alla vita, al mondo”, Rivista di Psicologia Analitica, 89/37.
- BONELLI BASSANO D. (2015), Recensione a S. Fresko (2014), “Dall’intimità del roveto. Verso la terra del dono”, IPOC, Milano, Rivista di Psicologia Analitica, 95/40.
- BONELLI BASSANO D. (2016), “Il rumore del tempo e le epifanie della memoria. Virginia Woolf e la Signora Dalloway”, in F. De Benedittis, P. Michelis (a cura di), Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il Gioco della Sabbia, Franco Angeli, Milano.
- BONELLI BASSANO D., CANDIANI L. C. (2014), “Mettere parole al mondo”, Rivista di Psicologia Analitica, 90/38.
BRANCHETTI LAURA
- BRANCHETTI L. (2000), “Musica etica. Capacità di generare bellezza concertando persone in un insieme. Intervista a Giovanni Lo Cascio”, Rivista di psicologia analitica, 81/29.
- BRANCHETTI L. (2006), Recensione del libro di E. Liotta,“Su anima e terra. Il valore psichico del luogo”, Ma.Gi., Roma, 2005, Rivista di Psicologia Analitica, 73/21, Ma.Gi., Roma.
- BRANCHETTI L. (2006), Recensione del libro AA.VV. “Il Vincolo”, M. Ciminale, “I Tentativi dell’antropologia “Libertina””, Raffaello Cortina, Milano, 2006, Rivista di Psicologia Analitica, 74 /22.
- BRANCHETTI L. (2009), Recensione del libro M. C. Barducci (a cura di), “Paradossi di maternità”, Biblioteca di Vivarium, Milano, Rivista di Psicologia Analitica, 79/27, Ma.Gi., Roma.
- BRANCHETTI L. (2010), “Musica etica. Capacità di generare bellezza concertando persone in un insieme. Intervista a Giovanni Lo Cascio”, Rivista di Psicologia Analitica, 81/29.
- BRANCHETTI L. (2013), “Da esclusa a prediletta. Riflessioni sull’epistolario tra Sigmund e Anna Freud (1904-1938)”, Rivista Tempo d’Analisi. Paradigmi junghiani comparati, n. 2, anno II, Edizioni Aracne, Roma.
- BRANCHETTI L. (2013), “Semi di luce. Lettere tra Lou Andreas Salomé e Anna Freud”, Rivista di Psicologia Analitica, 87/35.
- BRANCHETTI L. (2015), “Il gioco delle perle di vetro”, Rivista di Psicologia Analitica, 92/40.
- BRANCHETTI L. (2015), “Conduzione di una seduta di analisi”. Presentazione di un inedito di Bernhard, in R. Mercurio L. Pavone, G. Vadalà (a cura di), Ernst Bernhard. Atti del convegno, Roma 8 ottobre 2015, AIPA CIPA ARPA.
- BRANCHETTI L. (2016), “Lo spartito del fiore d’oro. Inedito di Bernhard”, Rivista di Psicologia Analitica, 94/42.
- BRANCHETTI L. (2016), “L’Alfabeto celeste. Sull’uso dell’I Ching in Ernst Bernhard”, Rivista Tempo d’Analisi. Paradigmi junghiani comparati, n. 7, anno V, Edizioni Ermes.
- BRANCHETTI L. (2021), “Sono molto felice con il mio cantare. Lettere di Ernst Bernhard a Dora dal campo di detenzione di Ferramonti”, Rivista di Psicologia Analitica, 103/51.
- BRANCHETTI L. (2021), “Piccola Mitobiografia di Ernst Bernhard”, Rivista di Psicologia Analitica, 103/51. https://rivistapsicologianalitica.it/
CASTELLANA FRANCO
- CASTELLANA F. (1990), “Silenzio, collusione, fusionalità”, Giornale storico di psicologia dinamica, 28.
- CASTELLANA F. (1990), “L’analista e la relazione analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 42.
- CASTELLANA F. (1990), “Il sogno e il suo doppio”, Rivista di Psicologia Analitica, 43.
- CASTELLANA F. (1992), “L’Io”, in A. Carotenuto (a cura di), Trattato di Psicologia Analitica, vol. 2, UTET, Torino.
- CASTELLANA F. (1992), “Tra visibile e invisibile. Il transfert nel processo analitico”, Novecento, 4.
- CASTELLANA F. (1993), “Verso una sistemazione del concetto di immagine corporea”, Novecento, 7.
- CASTELLANA F. (1993), “Alcune considerazioni sui pazienti ‘come se'”, Giornale storico di Psicologia dinamica, 33.
- CASTELLANA F. (1993), “Il miraggio della guarigione. Guarigione psichica e cenni sulla inguaribilità psichica”, Informazione, 19.
- CASTELLANA F. (1994), “Le seduzioni teoriche”, Rivista di Psicologia Analitica, 49, Astrolabio, Roma.
- CASTELLANA F. (1994), “Transfert erotico e controidentificazione proiettiva”, Informazione in Psicologia Psicoterapia e Psichiatria, N° 22.
- CASTELLANA F. (1994), L’angoscia di esser niente. L’anoressia mentale, Melusina editrice, Roma.
- CASTELLANA F. (1994), “Io e individualità. Premesse generali all’enucleazione della teoria junghiana relativa all’Io”, Novecento, 10/12.
- CATELLANA F. (a cura di) (1995), “Il corpo e i suoi fantasmi”, Rivista di Psicologia Analitica, 51, Astrolabio, Roma.
- CASTELLANA F. (1995), “Il corpo stremato”, Rivista di Psicologia Analitica, 51, Astrolabio, Roma.
- CASTELLANA F. (1995), “Alla ricerca dell’oggettività”, Rivista di Psicologia Analitica, 52, Astrolabio, Roma.
- CASTELLANA F. (1997), “Verso una sistematizzazione della personalitá vetero-adolescenziale”, Rivista di Psicologia Analitica, 55, Astrolabio, Roma.
- CASTELLANA F. (1997), “La via all’integrazione della personalitá”, Novecento, 15.
- CASTELLANA F., PROCESI L. (1996), Lo specchio è muto – La dispersione dell’identità femminile, Melusina, Roma.
- CASTELLANA F., PRESCIUTTINI S. (a cura di) (2016), Gli junghiani. Una prospettiva storica e comparata, ed. ital. di Th.B. Kirsch (2002), The Jungians: A comparative and Historical perspective, Fattore Umano Edizioni, Roma.
CROZZOLI LIVIA
- CROZZOLI L. (2001), “La morte: annientamento o trasformazione? Una risposta dalla profondità della psiche”, in L. Crozzoli (a cura di), Sarà così lasciare la vita?, Ed. Paoline, Milano.
- CROZZOLI L. (2003), “L’attraversamento del ponte: gruppo di sostegno per i familiari in lutto”, in L. Crozzoli (a cura di), Assenza, più acuta presenza, Ed. Paoline, Milano.
- CROZZOLI L. (2004), “Perdonare la morte”, Rivista di Psicologia Analitica, 69/17.
- CROZZOLI L. (2011), “Perdonare la morte”, in B. Massimilla (a cura di), La perdita, Vivarium, Milano.
- CROZZOLI L., AITE P. (a cura di) (2001), Sarà così lasciare la vita?, Ed. Paoline, Milano.
- CROZZOLI L., AITE P. (a cura di) (2003), Assenza, più acuta presenza, Ed. Paoline, Milano.
- CROZZOLI L., AITE P., MANDER R. (a cura di) (2007), I giorni rinascono dai giorni, Condividere la perdita in un gruppo di auto-mutuo aiuto, Ed. Paoline, Milano.
DEBENEDITTIS FULVIA
- DE BENEDITTIS F. (2010), “Cum-siderare l’Altro. Il Sublime nell’incontro analitico”, Studi Junghiani, vol. 16, n. 2, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F. (2012), “Il tempo del lutto. Ritmi e trame della psiche”, Studi Junghiani, vol.18, n.1 e 2, Franco Angeli, Milano.
- DE BENEDITTIS F. (2015), “Handling: alle origini della vita simbolica. Dalle cure materne alla cura analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 92/40.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2019), “Temporalità, vergogna, colpa nelle relazioni di coppia”, postfazione a M. Stein, E. Caramazza, Temporalità, vergogna e il problema del male, Moretti & Vitali, Bergamo.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2021), “Doppio e Ombra in una terapia di coppia”, AeP Adolescenza e Psicoanalisi, n. 1.
FAMILIARI ANTONIETTA
- FAMILIARI A. (2019), “La coscienza, osservazioni ed interrogativi al margine del lavoro di anestesista”, Rivista di Psicologia Analitica, 100/48.
- FAMILIARI A. (2020), “Il dolore, tra corpo e mente”, in M. Germani, M. Maulucci (a cura di), Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica, Franco Angeli, Milano.
- FAMILIARI A. (2021), “La musica e il sogno”, Rivista di Psicologia Analitica, 103/51.
FERSURELLA SANDRA
- FERSURELLA S. (1987), “Censimento descrittivo-analitico delle organizzazioni che operano per gli immigrati a Roma”, Rivista Sperimentale di Freniatria, vol.CXI.
- FERSURELLA S. (1990), “Gli indemoniati di Milingo: aspetti e quesiti di ordine antropologico, psicologico e psichiatrico”, cap. II, in L. Frighi (a cura di), Argomenti di Igiene Mentale, Bulzoni Editore, Roma.
- FERSURELLA S. (1991), “Gli indemoniati di Milingo”, in F. Barbano, D. Rei (a cura di), L’autunno del Diavolo vol. II°, Bompiani, Milano.
- FERSURELLA S. (1993), Recensione del libro di S. Mellina “Psicopatologia del migrante”, Neurologia, Psichiatria, Scienze Umane, vol. XIII, n. 5.
- FERSURELLA S. (1999), “Gli affetti in analisi”, Studi Junghiani, 10, Luglio-Dicembre, Franco Angeli, Milano.
- FERSURELLA S. (2011), Recensione del libro di M. C. Barducci, “Specchio delle mie brame. Narcisismo femminile e passione amorosa”, Rivista di Psicologia Analitica, 84/32.
- FERSURELLA S. (2011), Rubrica Arti e Mestieri “Aleksandr Deineka”, Studi Junghiani, n. 33, Franco Angeli, Milano.
- DONINI G., VIOLA D., FERSURELLA S., MUSSARI P. (1985), “Disturbi neuro psichiatrici nella connettivite mista: 2 casi clinici”, Rivista di Psichiatria, 20.
- DONINI G., VIOLA D., FERSURELLA S., MUSSARI P. (1986), “Disturbi neuro psichiatrici nel lupus eritematoso sistemico”, Rivista di Psichiatria, 21.
- COSTA E., FERSURELLA S. (1986), “Depression and cancer in today society”, Atti del Congresso Internazionale di Psichiatria, Novembre, Rio de Janeiro.
- COSTA E., FERSURELLA S. (1986), “Depression and cancer in today society”, Atti del Congresso Internazionale di Psichiatria, Novembre, Rio de Janeiro.
- COSTA E., FERSURELLA S. et al. (1988), “Modalità di depressione della donna”, Atti del I° Seminario Internazionale sul “Disagio Psichico della Donna”, Napoli.
- COSTA E., FERSURELLA S. (1988), “La marginalità del lavoro della donna”, Atti del XXXVI° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma.
- COSTA E., FERSURELLA S. (1989), “Depressione e cancerogenesi”, Atti del XXXVII° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma.
- FERSURELLA S., FISCHETTI A. et al. (1990), “Il senso della crisi durante il ricovero nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura”, Atti del Convegno “Il servizio psichiatrico di diagnosi e cura come spazio mentale terapeutico”, Roma.
- FERSURELLA S., FILIPPI A., TONINI G. (1994), “Psicopatologia della funzione paterna: considerazioni sul caso di Valerio”, Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 13, 4.
- GARPAS (1997), “Il mondo interno dell’analista nell’avventura istituzionale”, Studi Junghiani, vol.3, n° 1/2, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2019), “Temporalità, vergogna, colpa nelle relazioni di coppia”, postfazione a M. Stein, E. Caramazza, Temporalità, vergogna e il problema del male, Moretti & Vitali, Bergamo.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2021), “Doppio e Ombra in una terapia di coppia”, AeP Adolescenza e Psicoanalisi, Ma.Gi., Roma.
GALEAZZI PINA
- GALEAZZI P. (2002), “Diario: come le maree”, in A. M. Sassone (a cura di), Psiche e guerra, manifestolibri, Roma.
- GALEAZZI P. (2003), “Il nemico interno: note sull’autolesionismo”, Studi Junghiani, n. 17, gennaio-giugno, Franco Angeli, Milano.
- GALEAZZI P. (2005), Recensione di “Interpretazioni junghiane. Il contributo di Elizabeth Ruf” di A. Arfelli Galli, G. Galli, Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2003, Rivista di Psicologia Analitica, 71/19.
- GALEAZZI P. (2006), “Vita psichica”, in “Passione e vita psichica”, Rivista di Psicologia Analitica, 73/21, Ma.Gi., Roma.
- GALEAZZI P. (a cura di) (2008), “Umano, disumano”, Rivista di Psicologia Analitica, 77/25.
- GALEAZZI P. (2008), “Se sapessimo mai cos’è l’umano”, Rivista di Pscologia Analitica, 77/25.
- GALEAZZI P. (2008), “Una gravidanza sulla luna”, in M. C. Barducci (a cura di), Paradossi di maternità, la biblioteca di Vivarium, Milano.
- GALEAZZI P. (2010), “In ascolto di sé. Funzione trascendente ed esperienza analitica”, Studi Junghiani, n. 32, luglio-dicembre, Franco Angeli, Milano.
- GALEAZZI P. (2010), Recensione di “Di madre in figlia. Storia di una analisi” di L. Ravasi Bellocchio, Raffaello Cortina, Milano, Rivista di Psicologia Analitica, 81/29.
- GALEAZZI P. (2011), Recensione di “Il terzo gemello” di N. Janigro, L. Ghirardosi, Antigone Edizioni, Torino, 2010, Rivista di Psicologia Analitica, 83/31.
- GALEAZZI P. (2012), Recensione di “Volevo fare la Fulgeri” di M. Bisognin, Ilmiolibro.it, 2011, Rivista di Psicologia Analitica, 85/33.
- GALEAZZI P. (2013), “Accendere il buio. Creatività femminile tra cura di sé e cura dell’altro”, Rivista di Psicologia Analitica, 87/35.
- GALEAZZI P. (2014), “Come in cielo così in terra. La pratica dell’anima”, Rivista di Psicologia Analitica, 90/38.
- GALEAZZI P. (2015), “Luce attraverso: finestre crepe ferite. Una fenomenologia emozionale della relazione”, in “La psiche in soccorso della psiche. Verità e dialogo nella cura analitica”, Psicoanalisi e metodo XIV.
- GALEAZZI P. (2016), “La porta chiusa”, in Gruppo ’98 Poesia, Della propria voce, Qudu, Bologna.
- GALEAZZI P. (2017), “La solitudine dei curanti”, in L. Aite (a cura di), Il dolore alle soglie della vita, Bollati Boringhieri, Torino.
- GALEAZZI P. (2018), “Scrivere”, Rivista di Psicologia Analitica, 97/45.
- GALEAZZI P. (2019), “Una cura per immagini”, manifestARTI, per la mostra fotografica di Stefano Aspiranti, Bologna.
- GALEAZZI P. (2019), “Questo sesso che è un sesso”, in AA. VV. Sessualità e nuove declinazioni. L’approccio Gestalt Analitico, Epigraphia, Pineto.
- GALEAZZI P. (2020), “Una amicizia”, Rivista di Psicologia Analitica, 102/50.
- AITE P., GALEAZZI P. (a cura di) (2006), “Vita psichica”, Rivista di Psicologia Analitica, 73/21, Ma.Gi., Roma.
- GALEAZZI P., PALLICCIA D. (a cura di) (2013), “Dare corpo prendere corpo: donne che creano”, Rivista di Psicologia Analitica, 87/35.
- GALEAZZI P., PAVONI C. (a cura di) (2018), “Scripta volant. Scrittura clinica creatività”, Rivista di Psicologia Analitica, 97/45.
- GALEAZZI P., MACRILLO’ A. (a cura di) (2021), “Riso(g)nanze. La musica dell’inconscio”, Rivista di Psicologia Analitica, 103/51.
JANIGRO NICOLE
- JANIGRO N. (a cura di) (2002), La guerra moderna come malattia della civiltà, Bruno Mondadori, Milano.
- JANIGRO N. (2005), “Sarabande”, Rivista di Psicologia Analitica, 19.
- JANIGRO N (2007), “Una stanza per due: omosessualità in letteratura e psicoanalisi”, Rivista di Psicologia Analitica, 24.
- JANIGRO N. (2009), “Le lingue e i luoghi: sette stazioni di una stessa storia”, Rivista di Psicologia Analitica, 28.
- JANIGRO N. (2011), “Dove l’altro è”, Rivista di Psicologia Analitica, 31.
- JANIGRO N. (2013), “La paura prende alla spalle”, Rivista di Psicologia Analitica, 36.
- JANIGRO N. (2014), “Vite clinica romanzo”, Rivista di Psicologia Analitica, 37.
- JANIGRO N. (2014), “La stanza d’analisi tra cielo e terra”, in AA.VV., (a cura di L. Melandri), L’attualità inattuale di Elvio Fachinelli, IPOC, Milano.
- JANIGRO N. (2015), “Psicologie del profondo tra passato e futuro”, in C. Mirabelli, A. Prandin (a cura di), Philo. Una nuova formazione alla cura, IPOC, Milano.
- JANIGRO N. (a cura di), (2015) La vocazione della psiche. Undici terapeuti si raccontano, Einaudi.
- JANIGRO N. (2017), Psicoanalisi. Un’eredità al futuro, Mimesis, Milano.
- JANIGRO N. (2017), “Case studies al cinema”, Rivista di Psicologia Analitica, 44.
- JANIGRO N. (2020), “Tempo incerto”, Rivista di Psicologia Analitica, 50.
- JANIGRO N., GHIRARDOSI L. (2018), “Conversazioni parallele. Ieri oggi domani; Elvio Fachinelli, devoto alla psiche, dedito alla politica”, Rivista di psicologia Analitica, 45.
MÀDERA ROMANO
- MÀDERA R. (1988), C. G. Jung. Biografia e teoria, Bruno Mondadori, Milano.
- MÀDERA R. (2006), Il nudo piacere di vivere, Mondadori, Milano.
- MÀDERA R. (2012), La carta del senso. Psicologia del profondo e pratica filosofica, Cortina, Milano.
- MÀDERA R. (2016), Carl Gustav Jung, Feltrinelli, Milano.
- MÀDERA R., L.V. TARCA. (2003), La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche, Bruno Mondadori, Milano.
- MÀDERA R. (2013), MIRABELLI C. (a cura di), Una filosofia per l’anima. All’incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche, Ipoc, Milano.
- MÀDERA R., CAPPELLETTI G. (2020), Il caos del mondo e il caos degli affetti, Claudiana, Torino.
MALINCONICO ANGELO
- MALINCONICO A. (1998), “L’Oratore muto e la Comunità: «anche qui dimorano gli dei»”, Rivista di Psicologia Analitica, 57.
- MALINCONICO A. (2000), “Illustre fotografo”, in A. Di Vittorio (a cura di), Viaggio nel Meridione. Immagini di ordinarie utopie, Edizioni Il Gabbiano, Bari.
- MALINCONICO A (2002), “Vecchi e nuovi sacerdoti nell’approccio comunitario alle psicosi”, Rivista di Psicologia Analitica, 14.
- MALINCONICO A. (2005), “Un bivacco… un Maestro… le tracce”, in La ricerca infinibile, Uno psiconauta nel cosmo della mente, Ed ETS, Pisa.
- MALINCONICO A (2005), “Note sulla residenzialità, tra fondamentalismi e fondamento”, Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXIX, n. 3, Franco Angeli, Milano.
- MALINCONICO A. (2006), “Le ombre di Giano e l’elogio della curiosità (passione per la vita psichica nei servizi per la tutela della salute mentale)”, Rivista di Psicologia analitica, 21.
- MALINCONICO A. (a cura di) (2006), “Cure analitiche e psicosi. Polifonia per Ofelia”, Rivista di Psicologia Analitica, 22.
- MALINCONICO A. (2008), “Schizofrenie e psicologia analitica, sulle tracce del primo Jung”, in S. Carta, L. Pavone (a cura di), Cosa muove il mondo, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (2010), “Analytical psychology and psychiatry in Italy today”, International Journal of Jungian Studies, vol. II, Routledge.
- MALINCONICO A. (2010), Psicosi e Psiconauti, Ma.Gi., Roma.
- MALINCONICO A. (2012), “La ‘clinica’, un contenitore dai confini m(n)obili”, Tempo d’analisi, Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo, Aracne.
- MALINCONICO A. (2012), “In ricordo di Fausto Rossano”, Rivista di Psicologia Analitica, 34.
- MALINCONICO A. (2014), “Confidando in giorni ‘Fausti’. Sinopie per la psichiatria che verrà”, Atti Convegno “Le forme della psichiatria”, Napoli.
- MALINCONICO A. (2015), “Vie regie per l’inconscio”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- MALINCONICO A. (2015), “Jung e il sacrificio, tra alchimia e psicosi”, Tempo d’Analisi, Paradigmi Junghiani.
- MALINCONICO A. (2016), “Riso amaro”, in L. Aite (a cura di), La necessità del dialogo in una terapia intensiva neonatale, Bollati Boringhieri, Torino.
- MALINCONICO A. (2016), “L’artigianale misura e il confronto col sublime”, in R. Floro (a cura di), Alla ricerca di Anima, Moretti&Vitali, Roma.
- MALINCONICO A. (2017), Psicologia analitica e mito dell’immagine. Dialogando con Paolo Aite, Vivarium, Milano.
- CARRARA S., MALINCONICO A. (a cura di) (2009), “Jung nei Servizi di Salute Mentale”, Rivista di Psicologia Analitica, 27.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2011), Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche, Cortina, Milano.
- GUARNIERI A., MALINCONICO A. (2011), “La poesia, la psichiatria, Alda Merini: epifanie e nascondimenti”, Rivista di Psicologia Analitica, 31.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2014), “La questione della dimensione archetipica al di là dello spazio e del tempo nel dialogo tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung”, Anima e Terra.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2014), Jung e il libro rosso. Il sé e il sacrificio dell’io, Moretti &Vitali, Bergamo.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (a cura di) (2015), Comunità Terapeutiche per la salute mentale; intersezioni, Franco Angeli, Milano.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2015), “Jung, Pauli e le corrispondenze in-visibili”, Enkelados (Rivista mediterranea di psicologia analitica), Ed. Nuova Ipsa.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2016), “La Sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica”, Studi Junghiani.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2016), “Jung nel paese dei quanti”, Year Book, Fondazione Eranos.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2018) “Il gioco della sabbia, la sezione aurea e la liberazione del Jiva”, Tempo d’Analisi, Paradigmi Junghiani.
- MALINCONICO A., TAGLIAGAMBE S. (2018), Tempo e sincronicità. Tessere il tempo, Mimesis, Milano.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (2018), “Ingiunzioni economico-economicistiche e etica ed efficacia della cura: partendo dalla cosiddetta valutazione”, Rivista di Psicologia Analitica, 46.
- MALINCONICO A, RUSSO P., VILLONE G. (a cura di) (2020), La forma della psichiatria, La Biblioteca di Vivarum, Milano.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (2020), “Il trauma, i traumi: perché la pandemia dice qualcosa dell’inconscio”, Rivista di Psicologia Analitica, 49.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (2020), “Teorie e pratiche psichiatriche. Una lettura critica dell’‘offerta’ terapeutica in salute mentale”, in B. Saraceno, S. Sambati (a cura di), Annuario Souq (Centro Studi Sofferenza Urbana), Democrazia e territori, Milano.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (2021), “Percorsi residenziali di pazienti gravi: la retorica della valutazione e la virtuosità del ‘caso per caso’”, Nuova Rassegna di studi psichiatrici, Vol. 22-25.
- MALINCONICO A., PREZIOSO A. (2021), “Strutture inconsce universali: rileggendo Jung e Lacan”, in M. Scarpelli, F. Testa (a cura di), Dal campo analitico al campo archetipico. Dialoghi e trasformazioni nei luoghi della ricerca e della cura, Liguori editore, Napoli.
MALORNI NICOLA
- MALORNI N. (2008), Recensione di “Pensare l’anima”, di F. Donfrancesco, Moretti & Vitali, Bergamo, 2008, Rivista di Psicologia Analitica, 78/26.
- MALORNI N. (2009), Recensione di “Analisi in età evolutiva”, di G. Nagliero e W. Grosso, La biblioteca di Vivarium, Milano (2008), Rivista di Psicologia Analitica, 79/27.
- MALORNI N. (2010), “Adolescenza e disagio emotivo. Percorsi iniziatici della società contemporanea”, Meteora 2 – Annuale di cultura e informazione, F.i.d.a.p.a., Termoli.
- MALORNI N. (2010), “Abusi all’infanzia: il campo emotivo nell’ascolto della testimonianza”, Rivista Minorigiustizia n.3/2009, “I bambini che stanno male in casa loro”, Franco Angeli, Milano.
- MALORNI N. (2010), “C.G. Jung – G. Benedetti tra psicoanalisi e neuroscienze. Riflessioni intorno all’articolo «Jung e la schizofrenia» di Gaetano Benedetti”, Rivista di Psicologia Analitica, 82/30.
- MALORNI N. (2013), Recensione di “Lo psicodramma gruppoanalitico” di G. Gasca, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012, Studi Junghiani, Franco Angeli, Milano.
- MALORNI N. (a cura di), (2019), “Inizi difficili”, Rivista di Psicologia Analitica, 99/47,. Astrolabio, Roma.
- MALORNI N. (2020), “L’Ombra dell’Homo Deus e la cura ‘mani-sguardo’”, Rivista di Psicologia Analitica, 102/50, Astrolabio, Roma.
MAZZONE MARIA GIOVANNA
- MAZZONE M.G. (1991), “Il trattamento dei genitori di bambini disturbati”, Holos, n. 6
- MAZZONE M.G. (1995/96), “La definizione della domanda adolescenziale”, INFormazione, psicoterapia, psichiatria, 26.
- MAZZONE M.G. (1999), “Il piacere: una sfida da raccogliere”, Studi Junghiani, 5/2.
- MAZZONE M.G., (2002), in F. Montecchi, C. Bufacchi (a cura di), Abuso sui bambini: l’intervento a scuola, Franco Angeli, Milano.
- MAZZONE M.G. (2002), “I racconti di Harry Potter. Analisi psicologica di un mondo magico, fascino di una vicenda psicologica magicamente raccontata”, Studi Junghiani, 8/1.
- MAZZONE M.G. (2003), “L’abuso psicologico. Ipotesi di chiarimento intorno a un tema delicato e difficile”, Studi Junghiani, 9/1.
- MAZZONE M.G. (2004) “Formazione analitica e comunicazione”, in Alchimie della Formazione Analitica, Vivarium, Milano.
- MAZZONE M.G. (2007), “Recupero della gioia oltre che riparazione del dolore: una via per il recupero dell’intero”, Rivista di Psicologia Analitica, 76/24.
- MAZZONE M.G. (2010), “Trenta righe su Jung”, Studi Junghiani, 32.
- MAZZONE M.G. (2012), “Satie e Ligeti. Il tempo nella Musica, il tempo nella Psiche”, Studi Junghiani, 35/36
- BASCETTA C., CROZZOLI L., DE GIORGIO R., MAGAGNINI L., MAZZONE M.G., ROCCO P. (1996), “Dall’agire al pensare: un possibile tratto di strada. Il primo colloquio con il paziente adolescente”, Studi Junghiani, 2/1.
MICHELIS PATRIZIA
- MICHELIS P. (2020), “Dissoluzione e Dissociazione: Jackson e Jung”, in M. Germani, M. Maulucci (a cura di), Frammenti di Psiche, Franco Angeli, Milano.
- GALANTE L.C., MICHELIS P. (2006), La famiglia e l’individuo tra mito e narrazione, Franco Angeli, Milano.
- GALANTE L.C., MICHELIS P. (2007), Gli insegnanti non insegnano, gli studenti non imparano. Modello d’intervento di consulenza in psicologia clinica, Franco Angeli, Milano.
- NAGLIERO G. (1989), “Il gioco della sabbia e l’interpretazione verbale in una seduta di psicoterapia infantile”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- NAGLIERO G. (1994), “Psicoterapia di una adolescente anoressica”, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano.
- NAKAI H. (1982), “Schizophrenia”, in H. Kawai, Y. Yamanaka (a cura di), Studies of Sandplay Therapy in Japan, Seishin-Shoboh, Tokyo.
- NAPOLIELLO BALFOUR R., CAGNA R., PALMA E., RIPAMONTI C.A. (2010), “The relationship takes form. Reflections on the transference images appearing during psychoanalytical treatment utilizing sand play therapy”, Journal of Sandplay Therapy, 19(2).
- NAVONE A. (1984), “Lo spazio protetto. Valore prognostico e terapeutico”, in F. Montecchi (a cura di), La psicoterapia infantile junghiana, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- NAVONE A. (1984), “Un processo per immagini nel Sandplay”, Dalla parte dei bambini, 15/16.
- NAVONE A. (1989), “Fuori e dentro la sabbiera: lo spazio dell’accoglimento, del silenzio e della differenziazione”, Rivista di Psicologia Analitica, 39.
- NAVONE A. (1995), “L’uso della Sandplay Therapy e lo spazio libero e protetto nella relazione terapeutica”, in F. Montecchi (a cura di), I simboli dell’infanzia, La Nuova Italia Scientifica, Milano.
- NAVONE A. (1998), “The Double Birth: The Clinical Story of Emmanuel”, Journal of Sandplay Therapy, 7(1).
- NAVONE A. (2004), “Matter and psyche: a feasible therapy”, in E. Pattis Zoja (a cura di), Sandplay Therapy. Treatment of psychopathologies, Daimon Verlag, Einsiedeln.
- ODA T. (1997), “Aggression and Containment in Sandplay”, Journal of Sandplay Therapy, 7(2).
- ODA T. (2000), “Transforming the narcissistic personality”, Journal of Sandplay Therapy, 9(2).
- ODA T. (2004), “Therapist’s Meditation and Therapeutic Relationship”, Journal of Sandplay Therapy, 13(1).
- OKADA Y. (1972), “A Study of the Sand-play Technique by Means of Spheres”, Kyoto University Research Studies in Education, 18.
- OKADA Y. (1984), The Foundation of the Sandplay Therapy, Seishin-Shoboh, Tokyo.
PALLICCIA DANIELA
- PALLICCIA D. (2006), “Bachelard e la rottura fenomenologica dell’istante immaginale”, in P.F. Pieri (a cura di), Il Presente, Moretti &Vitali, Bergamo.
- PALLICCIA D. (2011), “Il tempo impuro dell’immagine. Jung tra Warburg e Bachelard”, Rivista di Psicologia Analitica, 32.
- PALLICCIA D. (2012), “Lo spazio di gioco tra teorie come spazio di pensiero. Freud, Jung e le immagini”, in D. Chianese, A. Fontana (a cura di), Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica, Alpes, Roma.
- CERBO G. M., PALLICCIA D., SASSONE A. M. (2004) (a cura di), Alchimie della formazione analitica, Vivarium, Milano.
- GALEAZZI P., PALLICCIA D. (a cura di) (2013), “Dare corpo prendere corpo: donne che creano”, Rivista di psicologia analitica, 35.
PATERLINI IVAN
- PATERLINI I. (2016), “A partire da Jung”, in S. Fresko, C. Mirabelli (a cura di) (2016), Qual è il tuo mito, mappe per il mestiere di vivere, Mimesis, Milano.
- PATERLINI I. (2018), “L’opera analitica nella creazione del mondo”, Rivista di Psicologia Analitica, 45.
- PATERLINI I., RIBOLA D. (2013), Sguardo sulle Psicodinamiche del gesto creativo, Giacometti una distanza incolmabile, Persiani Editore, Bologna.
- PATERLINI I., RIBOLA D. (2015), Tipologia e cinema, Persiani Editore, Bologna.
- PATERLINI I., RIBOLA D. (2020), Dialoghi, Ma.Gi., Roma.
PAVONI CLEMENTINA
- PAVONI C. (2005), “Edipo, i lupi mannari e la balena”, Studi Junghiani, 22.
- PAVONI C. (2009), “Dalla colpa alla responsabilità”, in L. Biasci, A. Michelini Tocci, A. Rossi (a cura di), La vita psichica. Origine, sviluppo, trasformazione, Ma.Gi., Roma.
- PAVONI C. (a cura) (2014), “Vite che non sono la mia. Realtà letteraria e relazione analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 89/37
- PAVONI C. (2015), “L’analista sogna…”, in F. Testa (a cura di), Il silenzio delle parole, Vivarium, Milano.
- PAVONI C. (2018), “Clinica e scrittura”, Rivista di Psicologia Analitica, 45.
- PAVONI C. (2019), “Oltre l’odio. Marguerite Duras al cinema”, Eidos, 42.
- PAVONI C. (2019), “Prefazione” in M. Stein, E. Caramazza, Temporalità, vergogna e il problema del male, Moretti &Vitali, Bergamo.
- PAVONI C. (2019), “Freud, un guerriero di altri tempi”, Doppiozero, https://www.doppiozero.com/materiali/perche-freud-e-ancora-necessario-
- LAGORIO S., PAVONI C. (2001), Il cocomero rubato, Il Saggiatore, Milano.
- GALEAZZI P., PAVONI C. (a cura di) (2018), “Scripta volant. Scrittura clinica creatività”, Rivista di Psicologia Analitica, 45.
PERESSO PATRIZIA
- PERESSO P. (1980), ”Il problema della terapia dal punto di vista psicologico” in M. Malagoli Togliatti (a cura di), Droga, verso quale intervento? La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- PERESSO P. (1982), “L’impegno dei servizi di salute mentale …”, in AA.VV., L’ospedalizzazione psichiatrica e le alternative al ricovero, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- PERESSO P. (1983), in Z. Drezancic, Gioco, Parlo…, vol. 1, Edizioni Omega, Torino.
- PERESSO P. (1985), “L’attività del day-hospital oncologico… assistenza medica e psicologica”, in AA.VV., Annali dell’Istituto ”Carlo Forlanini”, 5/3, Ed.L.Pozzi, Roma.
- PERESSO P. (1987), in Z. Drenzancic, Gioco, Parlo…, vol. 2, Edizioni Omega, Torino.
- PERESSO P., PUOTI M. (1994), “Il ruolo paterno nelle patologie puerperali”, Proposte per la salute mentale, Ed. Kappa, 5.
- PERESSO P. (1997), “L’attività preventiva per il superamento della polarizzazione tra codice materno e paterno…”, in L. Schepisi (a cura di), L’imprevisto famiglia nei servizi di salute mentale, Franco Angeli, Milano.
- PERESSO P. (1999), “Il sogno e il Sé in Jung e Bateson”, in Il SE’ nella Teoria e nella Clinica, Atti del Sesto Seminario residenziale di Portonovo, Supplemento del Foglio Notizie.
- PERESSO P. (2000), “Il Sé come luogo d’incontro tra creatura e pleroma”, Studi Junghiani,12.
- PERESSO P. (2004), “Una ‘d’ che fa la differenza: Pari e Padri nella formazione”, in Gruppo Orientamenti Relazionali in Psicoanalisi, Alchimie della formazione analitica, Vivarium, Milano.
- PERESSO P. (2006), “Noi siamo le nostre storie”, Psicobiettivo, 26/3.
- PERESSO P. (2008), “Sogno e architettura come rappresentazioni oniriche del sonno e della veglia: tracce di futuro”, Rivista di Psicologia Analitica, 78/26.
- PERESSO P. (2009), “La narrazione: fattori promotori di salute in una prospettiva psichica”, in AA.VV., La vita psichica, Ma.Gi., Roma.
- PERESSO P. (2010), “Incontro con Jung”, Rivista di Psicologia Analitica, 82/30.
- PERESSO P. (2015), “La tarda mezza età. Il linguaggio onirico…” in F. Testa (a cura di), Il silenzio delle parole, Vivarium, Milano.
- MICHELINI TOCCI A., NERI N., PERESSO P., TIBALDI M., (2000), ”Dal femminile nel pensiero junghiano a ipotesi di intervento nel campo materno infantile”, Studi Junghiani, 3, 1/2 Atti del 3° Congresso Nazionale AIPA, Milano 6-7-8 marzo 1997, Il Pensiero Scientifico Editore.
PRESCIUTTINI SILVIA
- PRESCIUTTINI S. (2004), “I fallimenti nell’adozione: una prevenzione impossibile? Riflessioni sull’operatività dello psicologo analista nell’istituzione”, Studi Junghiani , 10/2.
- PRESCIUTTINI S. (2006), “Narciso infermo: riflessioni sull’approccio psicologico alle malattie croniche e invalidanti”, Studi junghiani, 12/1.
- PRESCIUTTINI S. (2021), “Emergenze attuali: trauma, un’analista alla finestra”, Doppiozero, https://www.doppiozero.com/materiali/trauma-unanalista-alla-finestra
- PRESCIUTTINI S. (2021), “Lessico da pandemia”, Doppiozero, https://www.doppiozero.com/materiali/lessico-da-pandemia
- PRESCIUTTINI S. (2022), “Maschere e volti nel setting ai tempi della pandemia,” Studi Junghiani, 54.
- MAZZONE M.G., PRESCIUTTINI S., ROCCO P. (1994), “Dal gioco al simbolo: un’esperienza di formazione che parte dal concreto”, in F. Montecchi (a cura di), I simboli dell’infanzia, Laterza, Bari.
- GARPAS, PRESCIUTTINI S. (1997),“Il mondo interno dell’analista nell’avventura istituzionale”, Studi Junghiani, 3/1-2.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2014), “Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia,” Psicobiettivo, Anno XXXIV Vol. 1, Franco Angeli, Milano.
- CASTELLANA F., PRESCIUTTINI S. (a cura di) (2016), Gli junghiani. Una prospettiva storica e comparata, ed. ital. di Th.B. Kirsch (2002), The Jungians: A comparative and Historical perspective, Fattore Umano Edizioni, Roma.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S., (2019), “Temporalità, vergogna, colpa nelle relazioni di coppia”, in Caramazza E., Stein M., Temporalità, vergogna e il problema del male, Moretti &Vitali, Bergamo.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2021), “Doppio e Ombra in una terapia di coppia”, Adolescenza e Psicoanalisi, 1/2021.
- DE BENEDITTIS F., FERSURELLA S., PRESCIUTTINI S. (2022), “Afterword”, in Caramazza E., Ombra e sentimento del destino, Routledge. (in corso di pubblicazione)
SALVADORI STEFANIA
- SALVADORI S. (1990), “La benda sugli occhi, particolare. (Da un’opera di Roberto Barni)”, La ragione possibile – rivista di filosofia e teoria sociale n. 2, Bagatto libri, Roma.
- SALVADORI S. (1994), Cura e “Introduzione al pensiero di Béla Grunberger”, in B. Grunberger, Narciso e Anubi, Astrolabio, Roma.
- SALVADORI S. (2007), “Una specificità della consultazione psicoanalitica: sacralità e poesia”, in R. Candela, S. Salvadori, G. Verticchio, G. Spiombi (a cura di), Forme della Consultazione Psicoanalitica, Astrolabio, Roma.
- SALVADORI S. (2009), Il salto. Diario 2002-2009, Astrolabio, Roma.
- SALVADORI S. (2012), “Come si forma l’immagine e la sua relazione con le radici del pensiero”, in D. Chianese, A. Fontana (a cura di), Per un sapere dei sensi. Immagini di estetica psicoanalitica, Alpes, Roma.
- SALVADORI S. (2013), “Qualche domanda sul nascere donna e la creatività”, Rivista di Psicologia Analitica, 35.
- SALVADORI S. (2018), “Cos’è scrittura analitica”, Rivista di Psicologia Analitica, 45.
TARQUINI GUETTI CESARE
- TARQUINI GUETTI C. (2020), “Aspetti relazionali e disturbi dissociativi: la dissociazione strutturale di Onno van der Hart”, in Germani M., Maulucci M. (a cura di), Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica, Franco Angeli, Milano.
TESTA FERDINANDO
- TESTA F. (2019), La clinica delle immagini. Sogno e psicopatologia, Moretti & Vitali, Bergamo.
- TESTA F. (2020), “Il disturbo borderline di personalità: dal campo analitico al campo archetipico”, in AA.VV., Borderline, un mondo di mezzo, Persiani Editore, Bologna.
Riviste ed Archivi
- Deutsche Gesellschaft für Sandspieltherapie, Zeitschrift für Sandspieltherapie, Berlin, Verlag Sandspiel-Therapie, 1992-
- Sandplay Therapists of America, Journal of Sandplay Therapy, San Francisco, STA, 1991-988-
- The Japan Association of Sandplay Therapy, Archives of Sandplay Therapy, Kyoto: The Japan AST, 1988-