F. DE BENEDITTIS E P. MICHELIS

FIGURE DELLA MEMORIA
FRANCO ANGELI  2016

“Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il Gioco della Sabbia”
Quali memorie si attivano nel corso di un’analisi? Quali sono le fasi di quella narrazione che si compie tra analista e analizzando? Quale ruolo ha l’emergere del ricordo in seduta? Figure della memoria è il frutto di un lavoro di ricerca sulle con-figurazioni che la memoria assume nel setting analitico junghiano. Il ricordo è espressione di una produzione simbolica, capace di creare nuove figure d’intersezione tra passato, presente, futuro. Figure che emergono nel dialogo analitico, nel teatro del sogno, nell’esperienza dell’immaginazione attiva e in quello che è al centro della ricerca degli autori: il Gioco della Sabbia. Il volume intende inoltre proporre una nuova metodica: la Revisione delle sabbie. La sequenza dei gesti di gioco, rivisitata a distanza dalla conclusione dell’analisi, rivela la sintassi di un pensiero per immagini nuovamente fecondo per il paziente e l’analista.

Indice

Fulvia De Benedittis, Patrizia Michelis, Introduzione. Ricordare, dimenticare, immaginare

Angelo Malinconico, Paolo Aite, L’immenso edificio del ricordo. Dialogando con Paolo Aite sul Gioco della Sabbia e sulla Revisione

Romano Màdera, Re-visione: dall’espressione al riconoscimento

Francesca Salvatori, Un percorso in due tempi. L’altro lato della sabbiera

Pina Galeazzi, Chi ha detto che la mano non pensa?

Maurizio Ferruccio Franco, Scavare nella sabbia asciutta è difficile

Daniela Bonelli Bassano, Il rumore del tempo e le epifanie della memoria. Virginia Woolf e La Signora Dalloway

Le foto

Patrizia Peresso, Conversando con Margaret Wilkinson

Daniela Palliccia, Ri-tracciarsi, rintracciarsi: tornando al pozzo della propria memoria immaginale

Patrizia Michelis, La memoria dell’oblio. L’immaginario del dolore

Fulvia De Benedittis, Sandra Fersurella, Silvia Presciuttini, “Mi resta quel nulla di inesauribile segreto…”. Legami coniugali e memorie tra le generazioni

Stefania Baldassari, Giocare con la storia e la memoria per riprendere a immaginare la vita

Stefano Carta, Presentazione, Rappresentazione, Percezione. Il respiro spirale del ricordare