Caricamento Eventi

IL MONDO IN UNA STANZA

incontri di formazione sul Gioco della Sabbia
a cura del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI) di Milano

Quattro moduli all’anno di una giornata, per due anni, a numero chiuso. Possibilità di iscrizione anche a un singolo anno.

Ogni modulo prevede una parte teorica, con una bibliografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperienziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza.

 

Date secondo anno
20 ottobre e 1 dicembre 2019, 2 e 16 febbraio 2020, ore 10.30-13.30 e 14.30-17.30

 

Conduttori del secondo anno

Daniela Bonelli Bassano, psicoanalista a orientamento junghiano, fa parte del LAI
Sonia Giorgi, psicoterapeuta a orientamento junghiano (socia ARPA), terapeuta di Sandplay Therapy (socia AISPT, ISST)
Nicole Janigro, psicoanalista, fa parte del LAI, insegna a Philo
Romano Màdera, analista filosofo, fa parte dell’AIPA, del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Ivan Paterlini, psicologo clinico e psicoterapeuta di formazione junghiana, membro LAI e SABOF
Clementina Pavoni, psicologa analista, è membro ordinario dell’AIPA con funzioni di training e presidente del LAI
Iolanda Stocchi, psicoanalista, socia AISPT e ISST, lavora con bambini e adulti
Eva Pattis Zoja, psicologa, analista junghiana (IAAP/CIPA) per adulti e bambini, terapeuta della sabbia (ISST/AISPT)

 

Programma incontri secondo anno, 2019-2020

1° Modulo: domenica 20 ottobre 2019
Storie di situazioni traumatiche dove l’emergere del ricordo, il vissuto di sofferenza, i passaggi transgenerazionali trovano nelle forme del Gds la possibilità di tradurre le emozioni in immagini, facilitando la strada all’espressione verbale.

2° Modulo: domenica 1 dicembre 2019
Expressive Sandwork, una proposta terapeutica per situazioni di emergenza. Premesse teoriche: Lowenfeld, Bowlby, Jung, Panksepp. Il setting. La diade all’interno di un gruppo. Il gruppo come vaso alchemico. Progetti di Sandwork: situazioni di conflitto attivo (Ucraina, Palestina), situazioni a rischio di genocidio (Germania/YazidI, Malaysia/Royhinga), contesti di degrado e criminalità (Palermo, Bogotà, Buenos Aires,  Cape Town), orfanotrofi (Romania).

3° Modulo: domenica 2 febbraio 2020
Altre sabbie: Il Gds in contesti non specificatamente analitici. Alcune esperienze in ambito educativo. Cosa significa proporre il Gds in un servizio educativo per la prima infanzia o a scuola. Il ruolo dell’educatrice. Le osservazioni, il lavoro sulle aspettative, la condivisione in équipe. La possibilità di vivere un tempo individualizzato di cura e gioco. Resoconti di esperienze nei nidi, nelle scuole materne, nelle scuole elementari, in setting di formazione e educativi.

4° Modulo: domenica 16 febbraio 2020
Presentazione di situazioni e casi da parte dei partecipanti. Esperienza di intervisione di gruppo. Sintesi e valutazione del lavoro svolto. Proposte e prospettive future.

 

Orario: 10.30-13.30 e 14.30-17.30

 

Costo annuale: 280 euro per gli allievi di Philo, LAI, AIPA, CIPA, CMTF; 360 euro per esterni.
Il costo è suddivisibile in due rate, la prima da pagare all’atto di iscrizione, la seconda a gennaio 2020.
Per informazioni e iscrizioni scrivere entro settembre 2019 a: info@scuolaphilo.it

 

Condividi sui social...