

IL GIOCO DELLA SABBIA IN ANALISI TEORIA E CLINICA
Marzo 3 - Novembre 11
Corso biennale
Alta Formazione
PRIMO ANNO – 2023
in corso di accreditamento ECM
IL GIOCO DELLA SABBIA IN ANALISI
TEORIA E CLINICA
Il Gioco della Sabbia è un metodo di cura radicato nell’analisi junghiana e immerso nel setting condiviso dalla coppia analitica.
La sequenza degli oggetti scelti e la loro diversa collocazione nella sabbiera, così come il contrappunto tra gesti espressivi e parole spontanee che emergono durante l’azione di gioco, rivelano una “sintassi” psichica per immagini. Tale sintassi esprime le dinamiche transferali in atto nel campo analitico e le impronte progressive dell’analizzando lungo il processo di
individuazione.
Il primo anno approfondisce i fondamenti teorico-clinici ed epistemologici del Gioco della Sabbia in analisi.
Il secondo anno è dedicato alla clinica e al trattamento analitico dei diversi quadri psicopatologici. Il focus è anche orientato su diversi tipi di setting: individuale, di coppia e di gruppo.
Il corso è rivolto ai Soci AIPA e ad analisti e psicoterapeuti di altre Associazioni
L’iscrizione è richiesta per ciascuna annualità
La scadenza delle domande per il primo anno è il 15 febbraio 2023
Il primo anno è in corso di accreditamento in modalità FAD per 50 crediti ECM.
Solo alcune sessioni saranno anche in presenza.
Il corso si svolgerà presso la sede dell’AIPA via A. Musa 15, 00161 Roma
Per maggiori informazioni su programma, quote e domanda di iscrizione, consultare:
www.aipa.info mail: info@aipa.info tel. 063216303
Struttura e date
Date inizio/fine corso primo anno: 3 marzo 2023 /11 novembre 2023
Comprende 9 moduli: il primo, venerdì ore 18-20; i successivi, sabato ore 9,30-13/14-16,30
Programma primo anno 2023 – Fondamenti e attualità
1° MODULO – venerdì 3 marzo
Presentazione e introduzione del corso. Il Gioco della Sabbia in analisi.
2° MODULO – sabato 11 marzo
Storia e attualità del Gioco della Sabbia. Il setting e la relazione analitica.
3° MODULO – sabato 1 aprile
Gli oggetti giocati nella sabbia: un transito tra sé e mondo, in una tensione continua tra opacità e trasparenza, visibile e invisibile, esprimibile e inesprimibile
4° MODULO – sabato 15 aprile
Mettersi in gioco: sorpresa di presenze, spazio, movimento, tempo e ritmo…immagini vive
5° MODULO – sabato 13 maggio
Mappe oniriche e geografie di sabbia: neurobiologia e ricerca
6° MODULO – sabato 10 giugno
Il corpo in gioco. Con-tatto con la materia e risonanze nella relazione analitica.
7° MODULO – sabato 30 settembre
Archetipi e complessi in scena nella sabbiera.
8° MODULO – sabato 14 ottobre
Vaso alchemico e sabbiera: Ombra e lavoro del negativo
9° MODULO – sabato 11 novembre
Teorie e metodi della funzione immaginale. Sogno, Gioco della Sabbia, Disegno Speculare Progressivo, Immaginazione attiva
Verifica dell’apprendimento e attestato di frequenza
Per ciascun anno di corso verrà richiesta, al fine di conseguire i crediti ECM:
– la presenza al 90% del corso come da normative vigenti;
– l’elaborazione di un questionario a domande multiple relativo a ciascun modulo
Verrà consegnato, su richiesta dei partecipanti, un attestato annuale di frequenza rilasciato dall’A.I.P.A., Associazione Italiana di Psicologia Analitica
Docenti
I Docenti del corso sono: analisti e didatti dell’AIPA; psicoterapeuti di formazione junghiana esperti nella materia
Responsabili scientifici
Dott.ssa Fulvia De Benedittis, Psichiatra, Psicologa Analista e didatta AIPA-IAAP
Dott.ssa Patrizia Michelis, Psichiatra, Psicologa Analista e didatta AIPA-IAAP