GIOCARE PER ESPLORARE NELLA SABBIERA E NEL MONDO
23 Ottobre 2022 @ 10:00 - 17:30
Incontri di formazione sul Gioco della Sabbia 2022-2023
a cura del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI) di Milano
Quattro moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una bibliografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperienziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza.
Sarà possibile partecipare a un gruppo di supervisione via Zoom.
Referenti: Alessandra Chiaffarino e Paola Piacentini
Date: 23 ottobre e 27 novembre 2022, 29 gennaio e 26 febbraio 2023, ore 10.30-13.30 e 14.30-17.30.
Conduttori
Daniela Bonelli Bassano, psicoanalista a orientamento junghiano, terapeuta del GdS, membro del LAI
Sonia Giorgi, psicoterapeuta, psicoanalista (ARPA, IAAP), terapeuta di Sandplay (AISPT,ISST), socia Philo
Nicole Janigro, psicoanalista, fa parte del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Romano Màdera, analista filosofo, fa parte dell’AIPA, del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Ivan Paterlini, psicoterapeuta, psicoanalista, membro del LAI e di SABOF
Clementina Pavoni, psicologa analista, socia AIPA, IAAP, LAI, Philo
Iolanda Stocchi, psicoanalista, terapeuta del GdS, socia AISPT e ISST, lavora con bambini e adulti
1° Modulo: domenica 23 ottobre 2022
Presentazione collettiva del seminario e di materiali sul Gioco della sabbia. Sotto la sabbia. La memoria del pozzo. Con Clementina Pavoni
2° Modulo: domenica 27 novembre 2022
Il gioco come possibilità simbolica tra separazione, inclusione, trasformazione e trasfigurazione. Hikikomori: dalle forme estreme delle difese al gioco come cura. Con Ivan Paterlini
Gioco e vita quali metafore. Gratuità. Tempo incantato. Fare, poetico. Vivere, fra il Qui e l’Oltre. Con Sonia Giorgi
3° Modulo: domenica 29 gennaio 2023
Gioco, soglia della immagine-in-azione. Il giocare rende visibile: dall’og-getto all’og-gioco. Con Iolanda Stocchi
Il tempo-spazio del gioco: un’oasi (Fink) in cui abitare l’istante, in cui l’allora è ri-creato nell’adesso e l’adesso, attraverso un’elasticità combinatoria, si apre all’inaspettato. Con Daniela Bonelli Bassano
4° Modulo: domenica 26 febbraio 2023
Il gioco a due tra paura e desiderio. Con Nicole Janigro
Il gioco è ricreazione. Con Romano Màdera
Orario: 10.30-13.30 e 14.30-17.30
Gli incontri si svolgeranno in presenza nella sede di Philo a Milano.
Costo annuale: 360 euro. Il costo è suddiviso in due rate, la prima da pagare all’atto di iscrizione, la seconda entro gennaio 2023. Posti limitati (max 30 iscritti).
Le iscrizioni si effettuano a partire dall’1 settembre 2022, tramite il sito di Philo (www.scuolaphilo.it) nella pagina web dedicata all’evento
Sede: Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12 – Milano
Passante Ferroviario/Porta Vittoria – Autobus/73 e 90 – Tram/12-27